kekkodis
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'architettura gotica evolve dalla romanica, utilizzando archi ogivali più alti e acuti per migliorare l'illuminazione interna delle chiese.
  • Caratteristica distintiva del gotico è l'uso dell'arco rampante, che supporta le spinte delle volte ogivali sui contrafforti, permettendo muri più leggeri e finestre più ampie.
  • L'abate Sugelio ha influenzato l'architettura gotica con l'Abbazia di Saint Denis, promuovendo spazi più luminosi e l'uso del coro gotico.
  • Il gotico si distingue per l'estetica ingegneristica a vista, evidenziando pilastri e strutture piuttosto che nasconderle nei muri.
  • In Italia, la forte tradizione romanica ha limitato il gotico a pochi elementi, come l'arco ogivale, senza adottare l'intera sintassi gotica presente in Germania e Francia.

Indice

  1. Evoluzione dell'architettura gotica
  2. Luce e simbolismo nel gotico
  3. Diffusione del gotico in Italia

Evoluzione dell'architettura gotica

Il gotico porta fino alle estreme conseguenze la tecnica costruttiva romanica.

Nella struttura dell’architettura gotica la campata rimane, le volte a crociera sono ancora costolonate, ma l’arco non è più a tutto sesto, bensì ogivale, molto più alto e acuto. Questo arco acuto rendeva le chiese più alte e, di conseguenza, permetteva di illuminarle meglio rispetto alle buie chiese romaniche. Nell’arco a tutto sesto, quando la spinta arriva alla base dell’arco, scende verticalmente e l’arco rimane quindi in equilibrio; nell’arco in sesto acuto, alla base dell’arco ci sono delle spinte oblique. Per far sì che l’arco rimanga in equilibrio, gli archeologi gotici creano l’arco rampante, che raccorda le esigue spinte delle volte costoro nate sui robusti contrafforti di sezione maggiore lungo i perimetri delle navate laterali, facendo assorbire tutte le spinte delle volte in crociera ogivali sui contrafforti. Il muro, perciò, si smaterializza, e lascia il posto alle grandi finestre.

Affinché il muro non perdesse la sua compattezza, nel muro si aprivano soltanto delle monofore. Le finestre c’erano, ma non erano molto ampie.

Nell’architettura romanica, si aveva la campata nella navata centrale e i muri lungo le navate laterali; nell’architettura gotica, invece, il muro non c’è nemmeno lungo navate laterali.

Luce e simbolismo nel gotico

L’abate Sugelio è un importante abate francese che resse per un periodo il trono francese in vece di Luigi VI, che dovette partire per una crociata. Egli vuole che le chiese siano fortemente illuminate al loro interno. Si parte da un assunto teologico, ossia quello di rendere la spazialità interna della chiesa più illuminata perché la luce veniva ritenuta il simbolo di Dio.

All'abate Sugelio si deve la costruzione dell’Abazia di Saint Denis. Egli intraprende l’opera di ricostruzione della facciata della chiesa, triplicando l’entrata e innalzando le due torri. Le mura della basilica non vennero modificate, perché si credeva, secondo la leggenda, che fossero state consacrate da Dio stesso. Successivamente Sigelio si occuperà del coro: questo è il primo elemento grazie al quale si potrà configurare l’arte gotica. Il coro dell’abbazia fu costruito all'insegna di quel linguaggio che noi oggi chiamiamo gotico.

Questo accentuato verticalismo delle chiese gotiche, suggerito dall’arco a sesto acuto ogivale, permettono la codifica della struttura a campata, sia nella navata centrale, sia nelle navate laterali; ci sono solo contrafforti (tra i più grandi, si aprono ampie finestre), mentre il muro non c’è più.

L’architettura gotica, dunque, si rappresenta come un’architettura a vista; si delinea dunque l’estetica di un nuovo linguaggio ingegneristico-strutturale che è il linguaggio gotico; il gotico non tende a nascondere gli archi e le strutture dentro il muro, ma il pilastro viene messo in evidenza, diventa una nuova estetica.

La struttura della chiesa gotica sta allo scheletro dell’uomo come l’architettura classica sta al corpo dell’uomo.

Diffusione del gotico in Italia

La tradizione romanica è stata talmente forte in Italia che ha attutito il gotico; ecco perché questo linguaggio non si è sviluppato in Italia. Il gotico è arrivato in Italia nin punta di piedi, introducendo nell'architettura romanica solo alcuni elementi di architettura gotica, come l’arco a sesto acuto.

Nella Chiesa di Santa Croce si notano le volte in crociera ogivali e la presenza della luce. La cattedrale di Assisi è romanica, ma il gotico possiamo notarlo sul portale d’ingresso. Da questi esempi capiamo che nell'architettura romanica italiana il gotico è rintracciabile solo da alcuni elementi, ma manca la sintassi del gotico, che si trova invece in Germania e in Francia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali differenze tra l'architettura romanica e quella gotica?
  2. L'architettura gotica porta all'estremo la tecnica costruttiva romanica, introducendo l'arco ogivale più alto e acuto, che permette di costruire chiese più alte e luminose. A differenza del romanico, il gotico utilizza contrafforti e grandi finestre, smaterializzando i muri.

  3. Qual è il ruolo dell'abate Sugelio nell'architettura gotica?
  4. L'abate Sugelio è stato fondamentale per l'architettura gotica, avendo ricostruito la facciata dell'Abbazia di Saint Denis e introdotto il coro gotico, che ha contribuito a definire il linguaggio gotico.

  5. Perché l'architettura gotica non si è sviluppata in Italia come in altri paesi europei?
  6. In Italia, la forte tradizione romanica ha attutito lo sviluppo del gotico, che è stato introdotto solo in punta di piedi, con elementi come l'arco a sesto acuto, ma senza la sintassi completa del gotico presente in Germania e Francia.

  7. Come si manifesta l'estetica del gotico nell'architettura?
  8. L'estetica gotica si manifesta attraverso la messa in evidenza delle strutture come pilastri e archi, creando un'architettura a vista che non nasconde le strutture dentro i muri, ma le esalta come parte del design.

  9. Quali sono alcuni esempi di elementi gotici nell'architettura italiana?
  10. Nella Chiesa di Santa Croce si notano le volte in crociera ogivali e la presenza della luce, mentre nella cattedrale di Assisi, sebbene romanica, il gotico è visibile nel portale d’ingresso. Questi elementi mostrano l'influenza gotica nell'architettura romanica italiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community