OrnellaPe
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Basilica di S. Antonio è un complesso religioso imponente con 8 cupole, due campanili e tre porte in bronzo, e ospita la tomba di S. Antonio.
  • La Basilica Inferiore di San Francesco d’Assisi, costruita in stile romanico lombardo, custodisce le spoglie di San Francesco e presenta affreschi attribuiti a Giotto e Cimabue.
  • La Basilica Superiore, in stile gotico, fu inaugurata nel 1253 e contiene affreschi delle "Storie di San Francesco" e del Nuovo e Antico Testamento.
  • La Basilica di San Francesco a Bologna combina stili romanici e gotici francesi, con un interno a tre navate e archi rampanti su contrafforti.
  • Castel del Monte, noto per la sua forma ottagonale e misteriosa, è un castello medievale simbolico commissionato da Federico II di Svevia in Puglia.
Le chiese francescane

Basilica di S.Antonio
Maestoso e complesso edificio religioso iniziato nel 1232, un anno dopo la morte di S.Antonio.
Ha 8 cupole e due campanili; tre porte in bronzo. L´interno è a croce latina e a tre navate che si uniscono in semicerchio dietro la tribuna, dove si aprono nove cappelle radiali. Le navate sono separate da grandi pilastri. Nella Cappella del Santo è custodita la tomba (arca) di S.Antonio.

Basilica di San Francesco d’Assisi
La Basilica Inferiore:
Due anni dopo la morte di San Francesco ebbe inizio la costruzione della Basilica di San Francesco e, più precisamente, di quella che oggi chiamiamo la Basilica Inferiore.

La sua forma è in stile romanico lombardo con un'unica navata ed un ampio transetto. Nella Basilica Inferiore sono custodite fin dal 1230 le spoglie mortali San Francesco. Attualmente la salma del Santo è conservata nella piccola cripta posta sotto l'altare centrale della Basilica.
La Basilica è splendidamente affrescata con opere attribuite a Giotto, Cimabue o loro allievi.
Il terremoto del settembre 1997 non ha danneggiato ne la Basilica Inferiore ne tanto meno la cripta contenente la tomba di San Francesco. Chiese Francescane articolo
La Basilica Superiore
Sopra la forma romanica della Basilica Inferiore viene realizzata un nuova Basilica in stile gotico. La Basilica Superiore destinata alle riunioni ufficiali ed in grado di ospitare, anche il Papa. La Basilica di San Francesco fu ufficialmente inaugurata da Papa Innocenzo IV nel 1253.

Le Basilica Inferiore e Superiore sono tra loro collegate tramite una scala situata nel transetto di sinistra. Alla realizzazione architettonica seguirono le decorazioni ad affresco prima di Cimabue e poi di Giotto con l'inizio del vasto ciclo pittorico delle "Storie di San Francesco", composto da 28 opere. A questi affreschi si aggiungono quelli eseguiti sul transetto e sulla navata di destra rappresentanti i cicli del Nuovo e dell'Antico testamento eseguiti da vari "Maestri" del tempo.

Basilica di San Francesco a Bologna
La Chiesa di San Francesco di Bologna venne iniziata intorno all'anno 1236 da Marco da Brescia e dal fratello Giovanni, monaco francescano.
Pur avendo una facciata in stile romanico, è tra le costruzioni italiane quella nella quale sono riflesse con maggiore fedeltà le forme gotiche francesi: interno a tre navate con deambulatorio absidale con corona di nove cappelle a raggiera, altissime volte con archi acuti, sorrette da costoloni, archi rampanti su contrafforti.

Battistero di Parma
Il Battistero di Parma fu costruito a partire dall'anno 1196 dall'architetto e scultore lombardo Benedetto Antelami che si era già cimentato in alcune opere del Duomo. L'insieme è notevole sia dal punto di vista dell'architettura sia da quello della scultura. L'artista nella costruzione fece spesso riferimento a concetti - anche dotti- del Cristianesimo. Il contesto è poi quello di una delle più belle piazze del Medioevo Italiano.
Completato nel 1307, rivela il nascente gusto gotico del periodo. Si tratta di un'imponente struttura a pianta ottogonale, rivestita di marmo rosa di Verona, cinta alla base da grandi arcate. L'interno e' reso slanciato da sedici costoloni che si irradiano verso la volta ogivale convergendo nella chiave di volta ad anello. Al centro e' posta la doppia vasca battesimale, a struttura ottagonale, risalente alla fine del XIII secolo. Bellissime le decorazioni della volta e dell'abside.

Castel del Monte
Universalmente noto per la sua inconfondibile forma ottagonale, per le suggestioni simboliche e per essere – a detta di molti – il più misterioso tra gli edifici commissionati da Federico II di Svevia, Castel del Monte costituisce una delle principali mete turistiche della Puglia. Un castello dove forse l’imperatore non soggiornò mai ma dove, paradossalmente, l’immaginario collettivo ne avverte più che altrove la presenza incombente.
Castel del Monte è dunque prima di tutto un castello medievale, dalle funzioni polivalenti, da leggere all’interno dell’organico sistema castellare realizzato da Federico II di Svevia per governare il territorio

Domande da interrogazione

  1. Qual è la particolarità architettonica della Basilica di S.Antonio?
  2. La Basilica di S.Antonio è caratterizzata da 8 cupole, due campanili e tre porte in bronzo, con un interno a croce latina e tre navate che si uniscono in semicerchio dietro la tribuna.

  3. Quali sono le caratteristiche principali della Basilica Inferiore di San Francesco d’Assisi?
  4. La Basilica Inferiore è in stile romanico lombardo con un'unica navata e un ampio transetto, custodisce le spoglie di San Francesco dal 1230 ed è splendidamente affrescata con opere attribuite a Giotto e Cimabue.

  5. Come sono collegate la Basilica Inferiore e Superiore di San Francesco d’Assisi?
  6. Le due basiliche sono collegate tramite una scala situata nel transetto di sinistra, e la Basilica Superiore è in stile gotico, destinata alle riunioni ufficiali.

  7. Quali elementi gotici presenta la Chiesa di San Francesco a Bologna?
  8. La Chiesa di San Francesco a Bologna presenta un interno a tre navate con deambulatorio absidale, altissime volte con archi acuti, costoloni e archi rampanti su contrafforti, riflettendo le forme gotiche francesi.

  9. Perché Castel del Monte è considerato misterioso?
  10. Castel del Monte è noto per la sua forma ottagonale e le suggestioni simboliche, ed è considerato misterioso perché, nonostante l'imperatore Federico II di Svevia forse non vi abbia mai soggiornato, la sua presenza è percepita in modo incombente.

Domande e risposte