Concetti Chiave
- Orsanmichele a Firenze presenta trifore e cornici continue, riflettendo il suo passato di loggia del grano prima di diventare chiesa.
- Il Palazzo Comunale di Città di Castello ospita un atrio con pilastri ottagonali e una scalinata cinquecentesca che conduce alla Sala del Consiglio.
- Il Palazzo Ducale di Venezia è caratterizzato da una doppia loggia leggera con facciate gotico-veneziane e un disegno orientaleggiante.
- Le facciate del Palazzo Ducale si sviluppano su due livelli colonnati, separati da un cornicione continuo che divide il prospetto in due sezioni.
- Il Palazzo della Ragione di Padova offre una reinterpretazione moderna con campanili e una decorazione a mattoni, essendo l'antica sede dei tribunali cittadini.
Orsanmichele a Firenze: ripropone il linguaggio comunale con trifore e cornici continue poichè precedentemente era una loggia del grano poi divenuta chiesa.
Palazzo Comunale di Città di Castello: Nell’atrio sono presenti due pilastri ottagonali che sostengono l’ampia copertura, dai quali partono delle nervature rettangolari e dei costoloni rotondi incrociati. Attraverso l’ampia scalinata cinquecentesca si raggiunge la Sala del Consiglio
Palazzo Ducale di Venezia: ha una doppia loggia molto leggera che si contrappone alla massa muraria.
La facciata ha un disegno orientaleggiante e una tessitura particolare. Le due facciate principali del palazzo, in stile gotico-veneziano, rivolte verso la piazzetta ed il molo, si sviluppano su due livelli colonnati sovrastati da un poderoso corpo con grandi finestroni ogivali. Tra i due livelli del loggiato e la soprastante muraglia è presente un cornicione continuo, che divide il prospetto in due sezioni d'uguale altezza.Palazzo della Ragione di Padova: è una sorta di reinterpretazione del precedente ma più moderna. Ha molti campanili e una forma longitudinale più semplice. La decorazione è creata ponendo i mattoni in modo diverso. Era l'antica sede dei tribunali cittadini di Padova.