AngelicaGagliano
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'aspetto attuale del Pantheon riflette quello dell'epoca adrianea, con una struttura composta da pronao, rotonda e avancorpo.
  • Il pronao, mantenendo l'orientamento del Pantheon di Agrippa, presenta colonne di granito grigio e rosso e un timpano marmoreo.
  • L'interno della cella è caratterizzato da una sala circolare con cupola emisferica, il cui diametro e altezza totale sono entrambe 43.44 metri.
  • La rotonda è realizzata in opera cementizia con mattoni, supportando la cupola sopraelevata da tre mensole sporgenti.
  • Il Pantheon è un esempio di innovazione architettonica romana, enfatizzando spazi interni maestosi e influenzando la storia dell'architettura.

Indice

  1. Pantheon: la descrizione e lo stile
  2. Il tempo e il luogo

Pantheon: la descrizione e lo stile

L'aspetto odierno del Pantheon è lo stesso dell'epoca adrianea, sebbene allora la parte cilindrica fosse nascosta sui lati da altri edifici adiacenti. Esso è costituito da un pronao, da una rotonda (la cella) e da un avancorpo di raccordo.
Il pronao è ricavato dal Pantheon di Agrippa, di cui viene mantenuto l'orientamento; la rotonda, invece, è costruita al posto dell'edificio di età augustea (già restaurato da Domiziano).

Il pronao è formato da otto colonne di granito grigio sulla fronte, seguite da due file di quattro colonne di granito rosso; è sormontato da un timpano rivestito di marmo, mentre la rotonda è in opera cementizia, con paramento di mattoni da cui sporgono tre mensole.
L'ambiente interno della cella è costituito da una grande sala circolare coperta da un'immensa cupola emisferica, che poggia sulle pareti del cilindro. Quest'ultimo è alto esattamente quanto la cupola (21.72 metri). L'altezza totale dello spazio interno corrisponde dunque alla loro somma: 43.44 metri, uguale al diametro della base; di conseguenza, nell'intero ambiente è iscrivibile una sfera dello stesso diametro.

Il tempo e il luogo

Il Pantheon, uno dei monumenti che più hanno influito sulla storia dell'architettura, testimonia il gusto romano per i maestosi spazi interni ed è il frutto del ricorso a nuove soluzioni architettoniche.

Domande e risposte