pser
di pser
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Pantheon fu originariamente iniziato da Agrippa e ricostruito da Adriano come tempio per tutte le divinità.
  • La struttura è monumentale, con un colonnato di otto colonne, un pronao e un naos cilindrico con un grande oculo.
  • Costruito con la tecnica dell'opus cementiceum, il naos ha muri spessi fino a sei metri per sostenere la cupola.
  • L'interno del naos presenta un effetto sferico, con altezza e larghezza di circa 43 metri ciascuna.
  • Decorato con cassettoni trapezoidali, originariamente contenenti motivi floreali in bronzo, poi fusi nel Medioevo.
IL PANTHEON

Il Pantheon venne iniziato sotto Agrippa ma, dopo che la struttura, costruita in legno, fu distrutta da un incendio, fu ricostruito da Adriano come tempio dedicato a tutte la divinità ( in greco pan theos ) e fu concepito in scala monumentale come il Colosseo. Se osservato dal basso il Pantheon, sembra identico a tutti gli altri templi romani: presenta, infatti, un colonnato formato da otto colonne, il pronao e il naos ma, se osservato dall’alto si capisce immediatamente la sua peculiarità: il naos ha forma cilindrica e un'apertura in cima, detta oculo, che serviva per illuminare l’interno, del diametro di ben nove metri.

Il Pantheon è stato realizzato con la tecnica dell’opus cementiceum quindi il naos è costituito da un insieme di pietrisco, acqua, sabbia e cemento ed è stato realizzato colando all’interno di uno stampo in legno l’impasto così ottenuto.
In alcuni punti le mura raggiungono lo spessore di sei metri per supportare il peso della cupola e se ci si posiziona al centro del naos del Pantheon ci sembrerà di trovarci all’interno di una sfera perfetta perché l’altezza e la larghezza del naos sono entrambe di circa 43 metri. All’interno vi è un motivo decorativo realizzato con dei cassettoni o lacunari di forma trapezoidale che si vanno restringendo verso la cupola all’interno di ognuno dei quali si trovava un motivo floreale in bronzo che sarà poi fuso per costruire cannoni nel Medioevo

Domande e risposte