Concetti Chiave
- Il Pantheon fu costruito per l'imperatore Adriano nel luogo leggendario della fondazione di Roma da parte di Romolo.
- La cupola è realizzata in calcestruzzo alleggerito con pomice vulcanica, con un diametro e altezza di 43,44 metri, ed è la più grande mai costruita.
- La struttura interna cilindrica presenta nicchie e edicole, mentre il pronao è costituito da colonne corinzie di granito.
- L'interno è illuminato unicamente da un oculo di 9 metri che crea un effetto camino, con pavimento in marmo originale di colori vari.
- La cupola è decorata con cinque anelli di cassettoni che alleggeriscono la struttura e creano una griglia resistente.
Titolo dell’opera: Pantheon
Data: 126 d.C.
Autore: costruito per l’imperatore Adriano
é stato costruito nel punto leggendario dove Romolo fondò Roma, sorge sulle fondamenta di un tempio a base rettangolare che venne distrutto da un incendio nell’80 d.C.
-Il materiale che prevalentemente è stato utilizzato per la costruzione è il calcestruzzo mescolato con la pomice vulcanica per la cupola (per alleggerirla), il granito, il marmo ed il bronzo.
-Il Pronao è composto da tre file di colonne corinzie lisce di granito, è unito alla rotonda da un elemento a forma di parallelepipedo.
-Il corpo cilindrico della pianta interna (Tamburo) ha uno spessore di 6 metri ed è scavato da nicchie profonde intervallate da edicole.
-Il Vano interno è di pianta circolare, coperto da un immensa Cupola di calcestruzzo (con materiali più leggeri verso la zona centrale) rivestita di bronzo, è la più grande che sia mai stata costruita, ha un diametro di 43,44 metri, pari all’altezza.
- La cupola è decorata all’interno da cinque anelli concentrici di 28 cassettoni quadrangolari di misura decrescente che alleggeriscono la struttura (sono infatti degli incavi nello spessore della cupola stessa), e la rendono più resistente attraverso la griglia che formano.
La sua forma interna sferica crea un senso di smarrimento e indica la grandezza degli dei. -Al centro si trova un Oculo di 9 metri di diametro che costituisce l'unica fonte di luce di tutto l’ambiente, questo foro ha un effetto camino sul tempio, facendo in modo che quando piove, le gocce d’acqua vengono rotte dalla corrente d’aria all’interno; in questo modo sembra che piovi di meno, questo anche grazie hai fori nel pavimento che lo lasciano sempre asciutto.
L’oculo veniva usato anche come strumento per lo studio dell’astronomia, si dice che il 21 aprile (giorno della fondazione di Roma) la luce che passa attraverso il foro illumini la porta d’entrata del Pantheon.
-Il pavimento interno è di marmo pregiato di colori diversi e sfumati, ed è quello originale
Domande da interrogazione
- Qual è il significato storico del Pantheon e dove è stato costruito?
- Quali materiali sono stati utilizzati per la costruzione del Pantheon e perché?
- Qual è la funzione dell'Oculo nel Pantheon?
Il Pantheon è stato costruito per l'imperatore Adriano nel 126 d.C. nel luogo leggendario dove Romolo fondò Roma, sulle fondamenta di un tempio precedente distrutto da un incendio.
Sono stati utilizzati calcestruzzo mescolato con pomice vulcanica per alleggerire la cupola, granito, marmo e bronzo. Questi materiali sono stati scelti per la loro resistenza e per alleggerire la struttura.
L'Oculo, con un diametro di 9 metri, è l'unica fonte di luce del Pantheon e ha un effetto camino che riduce la percezione della pioggia all'interno. Inoltre, veniva usato per lo studio dell'astronomia, illuminando la porta d'entrata il 21 aprile, giorno della fondazione di Roma.