Concetti Chiave
- Il Pantheon fu costruito da Apollodoro di Damasco e consacrato alla Vergine nel 609.
- Originariamente un tempio a pianta circolare, ha subito vari interventi imperiali, incluso con Agrippa.
- Presenta un pronao con colonne corinzie di granito egizio e un foro centrale che lascia entrare luce e aria.
- La cupola è progettata con cassonetti scanalati per alleggerire il peso e migliorarne la resistenza sismica.
- L'interno è progettato per gestire l'acqua piovana con un pavimento inclinato e pori centrali in marmo.
Il Pantheon
Il pantheon sorge dalle fondamenta di un tempio,è stato costruito a opera di Apollodoro di Damasco. L’edificio venne consacrato alla Vergine nel 609. Nasce come tempio a pianta circolare e poi ci sono stati interventi di più imperatori. Addirittura con Agrippa nel 63-12 a.C. e poi fino al 27 a.C. è stato completamente distrutto da un incendio. Esso presenta un pronao che precede l’ingresso,che è lo spazio antistante la cella,esso è composto da tre file di colonne corinzie monolitiche non scanalate di granito egizio.Il foro presente in alto permette l’ingresso della luce e dell’aria poiché oltre alla porta di ingresso poi non c’è nessun’altra apertura.
All’interno presenta una sorta di sfasatura e l’acqua non penetra,nel caso dovesse cadere troppa acqua al suo interno al centro corrisponde una sorta di raccolta d’acqua e in oltre il pavimento è stato messo in maniera scoscesa tale da creare una sorta di pendenza verso il centro dove ci sono tanti pori nel pavimento in marmo. Il soffitto presenta dei cassonetti scanalati,la cupola non è liscia,per scaricare meglio il peso della cupola ed alleggerirla senza indebolirla rendendola così asìsmica. Archi di trionfo=L’arco di trionfo è una costruzione onoraria. Serviva infatti a glorificare e ricordare qualche personaggio importante ma anche ad annunciare alla popolazione alcuni eventi importanti.Il teatro= Prima dell’introduzione dell’arco, il teatro romano, era normalmente semicircolare poiché doveva poggiarsi ad una collina,poiché è in discesa. Ai pendii della collina sorgeva l’arena e lungo la collina i gradini. Era utilizzata come supporto la collina stessa e i teatri spesso non erano perfettamente circolari.