Concetti Chiave
- La tarda classicità greca è un periodo caratterizzato da incertezze, con eventi come la guerra del Peloponneso, la peste ad Atene e la perdita dell'indipendenza delle Polis.
- Questo periodo vede un cambiamento nella rappresentazione delle divinità, da esseri invincibili a figure più umane e vicine ai sentimenti intimi.
- Prassitele, famoso scultore, lavorava principalmente il bronzo ma preferiva il marmo, che trattava per ottenere effetti pittorici, applicando successivamente cere colorate.
- L'Afrodite cnidia, creata per gli abitanti di Cnido, rappresenta la dea in un momento intimo, con particolari che evidenziano l'incontro tra umano e divino.
- Una novità nell'Afrodite cnidia è la linea a "S" delle membra, che dona dinamismo alla scultura pur mantenendo un equilibrio statico.
Greci - tarda classicità
Tarda classicità
È un periodo storico dominato dalle incertezze infatti abbiamo tre grandi avvenimenti che portano l'uomo a fidarsi delle divinità:
- guerra del peloponneso
- peste ad Atene
- perdita dell'Indipendenza delle Polis sotto i macedoni
Però successivamente gli uomini iniziano a non fidarsi più delle divinità perché nulla cambiava.
Prassitele
Egli lavorava prevalentemente il bronzo ma preferiva il marmo che levigava fino a farlo diventare pittorico affinché poi potesse colorarlo con cere colorate.
Afrodite cnidia
Fu creata tra il 364 e il 363 a.C rappresenta Afrodite cnidia. Fu chiamata così perché fu creata per gli abitanti di Cnido che le costruirono un tempietto dal quale si poteva osservare completamente grazie a due aperture.
Descrizione
la dea era appena uscita dal bagno rituale o stava per farlo e si appoggia su un'anfora che presenta un telo. 2 caratteristiche ci fanno capire l'incontro tra l'uomo e il divino:
- la dea copre la sua nudità per vergogna/pudore da uno spettatore che era stato previsto
- l'inclinazione della testa simboleggia l'espressione di chi ha appena notato l'arrivo di un estraneo o dell'amato
Novità
All'interno di questa scultura abbiamo una novità ossia la linea a “S”, le membra sembrano articolarsi lungo una linea curva a “S”, questa però prevede dal punto di vista statico un'instabilità contrastata da un appoggio.