30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Giustiniano promosse la costruzione di nuove città con funzioni difensive, come Efeso e Sergiopoli.
  • A Efeso, costruì la basilica di San Giovanni, creando un nuovo centro religioso e monumentale fuori città.
  • La crisi del VII secolo portò alla riduzione di Efeso, con il trasferimento dell'insediamento verso la basilica fortificata.
  • Sergiopoli fu trasformata in un grande centro fortificato con una struttura ispirata a un accampamento militare romano.
  • Sergiopoli divenne un'importante meta di pellegrinaggi fino a quando fu conquistata dagli arabi e poi abbandonata nel XIII secolo.

EFESO E SERGIOPOLI

Giustiniano diede forte impulso a nuove costruzioni nelle antiche città e soprattutto a fondazioni di nuove città destinate a funzioni di difesa del territorio. A Efeso, antica polis dell’Asia Minore, dove esisteva già la chiesa di Santa Maria, costruita nel IV secolo nel centro cittadino, Giustiniano fece costruire la grande basilica di San Giovanni, regolarizzando con enormi costruzioni un colle a qualche chilometro dall’antico centro: significativamente la chiesa, che ospitava, secondo la tradizione, la tomba dell’apostolo dominava l’antico tempio di Artemide.


La città ebbe così un nuovo polo religioso e monumentale extraurbano, come era stato in passato il santuario pagano.
Con la crisi del VII secolo la città antica si ridusse però notevolmente, mentre il colle con la basilica fu fortificato e a poco a poco attirò un nuovo insediamento nelle sue vicinanze, determinando l’abbandono della Efeso greco-romana.
Sergiopoli (l’odierna Refasa), nella Siria settentrionale, luogo del martirio dei santi Sergio e Bacco, fu trasformata nel VI secolo in un grande centro fortificato, con la pianta ispirata a un accampamento militare romano e dotata di tre chiese monumentali e di un caravanserraglio.
La città, importantissima meta di pellegrinaggi, venne conquistata dagli arabi nell’VIII secolo e infine nel XIII secolo fu abbandonata.

Domande e risposte