dgvale95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Odeion di Pericle serviva come luogo per manifestazioni musicali, teatrali e politiche e offriva riparo al pubblico del teatro adiacente in caso di maltempo.
  • L'Asclepieion di Epidauro, dedicato al dio della medicina Asclepio, includeva un tempio, una stoà dorica e una grotta con una sorgente considerata curativa.
  • Il Bouleterion di Priene era il luogo di riunione del consiglio della polis, con una struttura rettangolare e sedili disposti a π, famoso per la sua buona conservazione.
  • Il Bouleterion di Mileto era caratterizzato da un cortile scoperto con colonnato dorico, situato tra le agorà settentrionale e meridionale.
  • La Palestra di Olimpia era un complesso per l'addestramento atletico, con cortile a peristilio, locali per varie funzioni e spazi per la cura del corpo degli atleti.

Odeion di Pericle (*5): venne fatto per manifestazioni musicali, teatrali e politiche ed era una sorta di circolo per il pubblico del teatro adiacente come riparo in caso di maltempo e per le prove del coro.
Asclepieion di Epidauro (*6): era un tempio dedicato ad Asclepio, il dio della medicina il cui culto era stato portato ad Atene da Epidauro. Aveva un recinto quadrato, un tempio e una stoà dorica a doppia galleria separata da una fila di colonne.

Nel portico si affaccia una grotta dotata di una sorgente ritenuta curativa.
Bouleterion di Priene: era un edificio che ospitava il consiglio della polis nell'antica Grecia. Era in genere annesso alla principale piazza cittadina, l'agorà. L'edificio era generalmente a pianta quadrata e al suo interno conteneva sedili su più file, interrotti da sostegni per il tetto. E' uno dei meglio conservati. Era a pianta rettangolare, con sedili, in parte scavati nella roccia e disposti su tre lati a π, con al centro un altare. La copertura era sorretta da pilastri; tra questi e le pareti erano un corridoio e scale che permettevano l'accesso ai posti.

Bouleterion di Mileto: era collocato tra l'agorà settentrionale e quella meridionale. Era preceduto da un propileo con quattro colonne corinzie ed era costituito da un cortile scoperto, circondato su tre lati da un colonnato dorico, e sul lato di fondo dalla sala di riunione.

Palestra di Olimpia: indica “luogo per fare la lotta” ed era destinato all’addestramento degli atleti. L’edificio si componeva di un cortile a peristilio e su uno o su più lati c’erano vestiboli e aule fornite di panche per il riposo. Inoltre c’erano bagni e negozi che vendevano oli e sabbia, elementi essenziali per l’igiene e la cura del corpo di un atleta. Aveva pianta quadrata, con un cortile a peristilio, lungo i cui lati si aprivano locali coperti destinati a varie funzioni: spogliatoi, bagni, stanze fornite di banchi, dove gli allenatori impartivano le istruzioni e luoghi in cui gli atleti si cospargevano il corpo di sabbia o di cenere e un’esedra dove i filosofi dissertavano con i loro discepoli.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la funzione principale dell'Odeion di Pericle?
  2. L'Odeion di Pericle era utilizzato per manifestazioni musicali, teatrali e politiche, e fungeva da riparo per il pubblico del teatro adiacente in caso di maltempo e per le prove del coro.

  3. Quali erano le caratteristiche principali dell'Asclepieion di Epidauro?
  4. L'Asclepieion di Epidauro era un tempio dedicato ad Asclepio, con un recinto quadrato, un tempio, una stoà dorica a doppia galleria e una grotta con una sorgente ritenuta curativa.

  5. Come era strutturato il Bouleterion di Priene?
  6. Il Bouleterion di Priene era a pianta rettangolare, con sedili disposti su tre lati a π, un altare centrale, e la copertura sorretta da pilastri, con corridoi e scale per l'accesso ai posti.

Domande e risposte