Concetti Chiave
- La stoá, un porticato con architettura organica, era spesso decorata con miti come quello di Teseo.
- Nell'agorá, gli edifici servivano per le riunioni della Bule, che deteneva potere amministrativo.
- Il Tholos di Pritoneo, edificio circolare con colonne, ospitava i magistrati chiamati Pritoni.
- La via sacra attraversava l'agorá, collegando l'asty all'acropoli, ed era usata per processioni come le Panatenee.
- Ad Atene, il tempio dorico ed esastilo di Efesto è ben conservato e decorato con scene mitologiche.
I vari edifici della poleis
Un degli edifici, la stoá, ossia il porticato, aveva un architettura organica.
Nel caso della stoá di Piade, ma anche in altri casi, vi erano delle decorazioni con dei miti come quello di Teseo. In queste situazioni, le decorazioni venivano attaccate al muro, proprio come nel fregio, infatti avevano una funzione simile ad esso.
Nelle agorá, dove vi erano vari quartieri, specializzati in molte attivitá, vi erano degli edifici che servivano per le riunioni della Bule, che aveva potere amministrativo.
Un esempio era il Tholos di Pritoneo, ossia un edificio a forma di cerchio circondato da colonne, in questo edificio vi erano appunto i Pritoni, ossia i magistrati.
Attraverso l'agorá, la piazza, vi passava una via sacra, quella via che partica dall'asty (zona bassa della città) e arrivava all'acropoli, questa strada venivano usate per le processioni come le Panatenee, per poi giungere appunto agli edifici sacri.