susy2699
Ominide
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il classicismo è un modello artistico di perfezione, influente per gli artisti successivi, risalente al periodo tra il 450 a.C. e il 323 a.C.
  • Policleto, scultore di Argo, ha creato il "Doriforo" seguendo un canone di proporzioni ideali per rappresentare l'uomo perfetto.
  • Il "Doriforo" è caratterizzato da un equilibrio tra staticità e movimento, con proporzioni che non si trovano nella realtà umana.
  • Il Partenone, ricostruito sotto Pericle, è un tempio dorico dedicato ad Atena Parthenos, caratterizzato da una struttura periptera octastila.
  • All'interno del Partenone si trovava una statua crisoelefantina di Atena, evidenziando l'importanza religiosa e artistica del tempio.

Indice

  1. Definizione di arte classica
  2. Policleto e il doriforo
  3. Descrizione del Partenone
  4. Caratteristiche architettoniche del Partenone

Definizione di arte classica

L’arte è detta classica quando si tratta di un paradigma, costituisce un modello di perfezione che è stato considerato da tutti gli artisti che seguono.

Il termine “Classico” dal latino “Classis” o “Classicus” indicava un cittadino di primo ordine, che apparteneva a un elevato ceto sociale, che apparteneva alla prima classe.

Nel II secolo d.C uno scrittore, Aulo Gellio, indica con questo termine gli scrittori che hanno raggiunto l’eccellenza, dai quali gli altri prenderanno spunto.

Il classico è un opera che ha sempre qualcosa da dire

Policleto e il doriforo

Policleto, il doriforo(=portatore di lancia); (copia romana, originale 445-440 a.C, da Pompei, marmo, 212cm)

Policleto, bronzista di Argo, vuole rappresentare l’uomo ideale, perfetto e scrive le regole per poter rappresentare in meglio il corpo umano, utilizzando un “canone”, una norma/regola. Secondo questo canone, ogni elemento del corpo doveva essere rappresentato proporzionalmente a tutti gli altri: la testa doveva essere circa 1/8 di tutto il corpo, il busto doveva corrispondere a tre teste e le gambe a quattro. Nel Doriforo la rigidezza viene abbandonata.

Il Doriforo porta due lance: uno nella mano sinistra verso l’alto e una nella mano destra verso il basso.

Presenta una figura eretta: il peso è appoggiato sul piede destro mentre quello sinistro è indietro sulle punte. (Ponderatio=peso del corpo scaricato solo su una parte).

La testa è girata verso destra.

La statua sembra ferma ma in movimento allo stesso tempo.

Nella realtà non si trovano uomini come il doriforo: movimenti reali ma non le figure/proporzioni.

Descrizione del Partenone

Atene, Partenone

Il Partenone fu ricostruito durante il governo di Pericle ed affidato alla direzione di Fidia. Ictino e Callicrate edificarono il Partenone proseguendo, modificando e ampliando un precedente tempio, un edificio periptero esastilo che presentava il parthenon oltre al naos.

Sorge sul fondamento di un altro edificio che Ictino deve riprendere per contenere i costi e accelerare il lavoro.

Caratteristiche architettoniche del Partenone

Il Partenone è dedicato alla dea Atena Parthenos (Atena Vergine). Esso ha una peristasi di 30,88 x 69,50 metri, ed è di ordine dorico periptero octastilo. La cella è divisa in tre navate da due file di colonne doriche; inoltre ogni fila è formata dalla sovrapposizione di colonne di due dimensioni (quelle inferiori più alte e quelle superiori più basse). Le due file erano unite da un’ulteriore fila di colonne sul lato Ovest, creando un magnifico scenario che accoglieva la statua crisoelefantina di Athena fidiaca. A differenza degli altri templi, il Partenone presenta oltre al naos un altro locale, largo quando il naos e lungo più o meno la sua metà. Il suo nome è Parthenon, e al suo interno le vergini ateniesi tessevano il peplo da offrire alla statua di Athena durante le feste Panatenèe a lei dedicate.

All’interno della cella si trova una statua crisoelefantina (statua di oro e avorio), alta 12 metri e ricoperta da abiti. Ictino quindi allunga la cella rispetto alle tradizioni precedenti e lascia il pronao e epistodonos per rendere omaggio al tempio dorico.

Sui due lati bravi troviamo otto colonne, quindi il rapporto è il doppio più uno (otto colonne lati brevi; 17 su quelli lunghi).

Nel VII secolo a.C era una polveriera da sparo e viene colpita quindi avviene una grande esplosione che distrugge quasi tutto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del termine "classico" nell'arte?
  2. Il termine "classico" si riferisce a un paradigma di perfezione artistica, un modello che è stato considerato da tutti gli artisti successivi. Originariamente, indicava un cittadino di primo ordine e, nel II secolo d.C., veniva usato per descrivere scrittori che avevano raggiunto l'eccellenza.

  3. Chi era Policleto e quale contributo ha dato all'arte classica?
  4. Policleto era un bronzista di Argo che cercava di rappresentare l'uomo ideale e perfetto. Ha scritto un "canone" per rappresentare proporzionalmente il corpo umano, come dimostrato nella sua opera "Doriforo".

  5. Quali sono le caratteristiche principali del Doriforo di Policleto?
  6. Il Doriforo presenta una figura eretta con il peso appoggiato sul piede destro, mentre il sinistro è indietro sulle punte. La statua sembra ferma ma in movimento, con proporzioni ideali che non si trovano nella realtà.

  7. Qual è la storia del Partenone e chi ne fu responsabile?
  8. Il Partenone fu ricostruito durante il governo di Pericle sotto la direzione di Fidia, con Ictino e Callicrate come architetti. Fu edificato su un precedente tempio e dedicato alla dea Atena Parthenos.

  9. Quali sono le caratteristiche architettoniche del Partenone?
  10. Il Partenone è un tempio dorico periptero octastilo con una peristasi di 30,88 x 69,50 metri. La cella è divisa in tre navate con colonne doriche, e ospita una statua crisoelefantina di Atena. Ha un rapporto di colonne di otto sui lati brevi e diciassette sui lunghi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community