tommy.00
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le statue di Mirone e Policleto erano originariamente in bronzo, ma molte sono conosciute oggi solo attraverso copie romane in marmo.
  • Mirone e Policleto, contemporanei di Fidia, hanno raggiunto l'apice della classicità nella scultura greca.
  • Mirone, nato ad Argo e attivo ad Atene, è famoso per opere come il Discobolo e Atena e Marsia, operando nel periodo severo.
  • Policleto, importante scultore di Argo, cercò l'armonia tra movimento, naturalezza ed equilibrio nelle sue opere, come il Doriforo.
  • Il Canone di Policleto è un trattato che stabilisce le proporzioni ideali per la scultura classica, influenzando notevolmente l'arte successiva.

Indice

  1. Produzione di statue in bronzo
  2. Mirone e il periodo severo
  3. Policleto e il Canone

Produzione di statue in bronzo

In questo periodo le statue venivano prodotte in bronzo, ma sono andate quasi tutte perdute, a noi infatti sono giunte le copie romane in marmo.
Questi due scultori, contemporanei a Fidia, hanno raggiunto l'apice della classicità.

Sappiamo chi ha eseguito queste opere, grazie a narrazioni di molti scrittori tra cui Pausania, a volte gli autori firmavano ma non sempre.

L'artista aveva una grande considerazione, aveva un'alta posizione sociale perché l'arte rappresentava la civiltà.

Mirone e il periodo severo

Mirone è nato intorno al V secolo a.c., nasce ad Argo nel 480 a.c.

Lui diventa attivo, soprattutto ad Atene attorno al 480 a.c., nel periodo intermedio tra epoca arcaica e epoca classica, chiamato periodo severo.

Si pensa che lui sia stato allievo di Agelada, le sue opere più famose sono il discobolo e Atena e Marsia.

Policleto e il Canone

Policleto fu uno scultore molto importante, originario di Argo, intorno al 450 a.c., parte dalla struttura dei bronzi di Riace, antecedenti a lui, compie ricerche che vogliono trovare una sintesi tra movimento, naturalezza con equilibrio e proporzioni perfette, rendendoli in armonia tra loro.

Scrive un trattato su come rendere l'ideale di scultura, il trattato appunto significa trattare un argomento. Questo trattato si chiama Canone e segna il culmine della classicità.

Possiamo ricavare queste regole da una delle sue opere ossia il Doriforo.

Una delle regole è che la testa è otto volte l'altezza della statua in posizione stante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community