Ale555ale5s
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La civiltà greca era ben organizzata con città dotate di strutture per guerra, allenamento, religione e divertimento, come templi, teatri e stadi.
  • I templi greci, costruiti principalmente in pietra, variavano in dimensioni e stili, includendo strutture come il Pronao, Naos, e Opistrodomo.
  • Le colonne dei templi erano di tre ordini architettonici: Dorico, Ionico e Corinzio, ognuno con caratteristiche distintive come capitelli e scanalature.
  • Il teatro greco era un importante centro culturale, con strutture come orchestra e cavea, e le rappresentazioni erano parte di cerimonie religiose.
  • Le opere teatrali si dividevano in commedie e tragedie, con una struttura narrativa che includeva prologo, parodo, atti e l'esodo finale.

L'arte greca

La civiltà dei greci era una civiltà complessa e ben organizzata, per esempio le città erano molto organizzate e vi erano tutti i servizi per la guerra, per l’allenamento fisico, per il divertimento e per la religione. Dentro alle città c’erano i seguenti edifici: il porto (dove arrivavano le merci e vi erano gli arsenali), le strade, la città bassa (circondata da mura e c’erano delle case in legno sparse), l’acropoli (la città alta, dove ci sono le scuole e i templi), i tesauri (piccole banche dove erano custoditi i bottini di guerra), il teatro, lo stadio e i ginnasi.
Il più importante edificio della città era il tempio, solitamente era costruito in pietra ed era formato principalmente da: il Pronao (la stanza davanti alla cella), il Naos (la cella), la statua della divinità, l’Opistrodomo (una stanza solo per i sacerdoti), le Peristasi (le colonne al contorno) e lo Stilobate (il pavimento delle colonne). I templi si dividevano in templi piccoli (in antis, doppiamente in antis, a tholos, prostilo e anfiprostilo) e templi grandi (periptero e diptero). Le colonne dei templi potevano essere di tre ordini architettonici: Dorico (semplice e lineare), Ionico (snello ed elegante) e Corinzio (il più decorato).

Le colonne doriche non hanno la base, hanno un rigonfiamento a metà dell’altezza (entasi), il capitello (formato da abaco ed echino) non è decorato, le scanalature sono a spigolo vivo, il fregio (che insieme all’architrave forma la trabeazione *questo vale per tutti gli ordini) è diviso in metope (bassorilievi) e triglifi (parte sempre uguale), ma si presenta il problema angolare (lo spazio avanzato alla fine e all’inizio del fregio), che però venne risolto. Inoltre, al di sopra del fregio (come in tutti gli altri ordini) si trova il timpano (formato dal frontone e dalla cornice). Le colonne ioniche hanno la base (formata da toro e gola), il capitello è formato da due volute, il fregio è continuo (non ci sono triglifi e metope) e le scanalature sono a spigolo morto. Le colonne corize hanno la base e il fusto simile a quelle ioniche, il capitello è molto decorato (con foglie di acanto) e le scanalature sono a spigolo morto. Un altro elemento importante per i greci era il teatro, formato da: orchestra, parodos, proscenio, scena, cavea, gradinate, diazoma e cunei. L’attore principale si chiamava ipocrita, mentre quello secondario, non indispensabile, era chiamato spalla. Le rappresentazioni teatrali erano quasi delle cerimonie religiose, infatti venivano fatte durante le feste Dionisiache e al centro si trovava l’altare di Dioniso. I cittadini entravano a teatro gratuitamente. Le opere si dividono in commedie (nel finale il protagonista si salva, principale autore Aristofane) e tragedie (il protagonista muore, principali autori Euripide e Sofolle). All’inizio dell’opera c’era il prologo (l’introduzione), successivamente il parodo (inizio della storia e entrata degli attori). Poi c’erano tre atti divisi da due intervalli, alla fine l’esodo (l’uscita degli attori). Inoltre, le unità Aristoteliche erano il tempo, lo spazio e l’azione.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano gli edifici principali nelle città greche?
  2. Le città greche erano ben organizzate e includevano edifici come il porto, le strade, l'acropoli, i tesauri, il teatro, lo stadio e i ginnasi. Il tempio era l'edificio più importante.

  3. Come erano strutturati i templi greci?
  4. I templi greci erano costruiti principalmente in pietra e includevano il Pronao, il Naos, la statua della divinità, l'Opistrodomo, le Peristasi e lo Stilobate. Si dividevano in templi piccoli e grandi.

  5. Quali erano le caratteristiche delle colonne nei templi greci?
  6. Le colonne greche appartenevano a tre ordini architettonici: Dorico, Ionico e Corinzio. Le colonne doriche erano semplici, le ioniche eleganti con volute, e le corinzie molto decorate con foglie di acanto.

  7. Come si svolgevano le rappresentazioni teatrali greche?
  8. Le rappresentazioni teatrali erano cerimonie religiose durante le feste Dionisiache. Includevano commedie e tragedie, con una struttura che comprendeva prologo, parodo, tre atti e l'esodo.

Domande e risposte