Concetti Chiave
- L'arte romana ha integrato elementi architettonici di culture conquistate, come la Grecia e l'Oriente, adattandoli a nuove funzioni decorative.
- L'arco di trionfo è un elemento distintivo, trasformato da struttura funzionale a simbolo celebrativo per soldati e imperatori.
- L'arco di trionfo è composto da pilastri verticali, un arco a tutto sesto e un attico, con decorazioni scultoree e scritte commemorative.
- Nel tempo, gli archi di trionfo si sono evoluti da strutture con un singolo fornice a quelle con tre fornici, come con Settimio Severo e Costantino.
- Gli archi di trionfo incorporano elementi decorativi come clipei e rilievi, anche se molte sculture originali sono andate perdute.
Indice
Espansione dell’impero e adattamento architettonico
Roma, caput mundi, riesce a conquistare la Grecia, l’estremo Oriente, la Gallia, la Bretagna e la Penisola iberica.I Romani adattano Roma al nuovo impero, integrando elementi architettonici strutturali con funzione decorativa.
Introduzione dell’arco di trionfo
L’elemento principale introdotto è l’arco, che viene estirpato dalla sua funzione originaria e trasformato in arco di trionfo.Diventa così una struttura celebrativa, da cui passavano soldati, imperatori, statue e infine le donne.
Struttura dell’arco di trionfo
L’arco di trionfo è formato da:- Due pilastri verticali
- Un arco a tutto sesto, chiamato fornice
- Un’architrave
- Un attico, che contiene scritte commemorative (data, autore, occasione)
Le sculture si trovano:
- Nei pilastri (alto rilievo)
- Nei pennacchi (basso rilievo)
- Sopra l’attico (tutto tondo), anche se molte non sono conservate per invasioni o corrosione del tempo
A volte il fornice era affiancato da colonne ad angoliera.
Evoluzione dell’arco di trionfo
L’arco si evolve nei secoli:- I secolo: arco a un solo fornice (Cesare Augusto ad Aosta – Susa)
- I secolo: arco di Tito a Roma (Foro romano)
- III secolo: arco di Traiano a Benevento
Con l’aumento della volontà di auto-celebrazione, nasce l’arco con tre fornici:
- Settimio Severo, III secolo (Foro romano)
- Costantino, IV secolo, con la facciata verso il Colosseo decorata da un clipeo (elemento decorativo circolare su parete architettonica)