Concetti Chiave
- I Greci miravano a raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo nei loro progetti architettonici.
- Gli ordini architettonici greci principali sono il dorico, lo ionico e il corinzio, ciascuno con caratteristiche distintive.
- La colonna dorica è riconoscibile per il suo aspetto massiccio e rastremato, con scanalature larghe e una bombatura inferiore chiamata entasis.
- Il capitello ionico è caratterizzato da volute e una cornice con ovuli, sostenendo un architrave a tre fasce sporgenti.
- Nell'ordine corinzio, il capitello è ornato da foglie d'acanto e riccioli, differenziandosi principalmente dall'ordine ionico.
I greci cercavano di ottenere sempre il massimo risultato con il minimo sforzo.
Pianta: sezione orizzontale di un edificio.
Ordine: modulo proporzionale formato da tre elementi semplici (colonna, capitello, trabeazione) che permette di costruire razionalmente garantendo il risultato finale. I tre ordini principali sono il dorico, lo ionico e il corinzio.
Colonna dorica: poggia direttamente sullo stilobate, è rastremata verso l'alto, ha larghe scanalature che mettono in evidenza lo spessore quando sono colpite dalla luce, è bombata nella parte inferiore (entasis) e composta da rocchi con un perno che li tiene insieme.
Capitello dorico: è formato dall'abaco e dall'echino, regge la trabeazione (composta da fregio + architrave).
Il fregio è composto da triglifo e metopa.Colonna ionica: più slanciata, piccole scanalature, ha una base composta tra tròchilo e toro, a gola dritta e rovescia.
Capitello ionico: a volute con sotto una cornice con ovuli. Regge l'architrave che è diviso in tre fasce scorniciate cioè che sporgono l'una sull'altra. Sopra c'è un fregio continuo.
Ordine corinzio: cambia principalmente il capitello rispetto all'ordine ionico. Esso è ornato da foglie d'acanto con sopra dei riccioli. La colonna è scanalata e rudentata.