treccia2002
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'arte micenea si sviluppò dopo la cultura cicladica e fu influenzata dalla civiltà cretese, proseguendo con la civiltà acheo-micenea.
  • I Cretesi influenzarono gli Achei, portando alla nascita della civiltà greca, riconosciuta nei miti di Dedalo e Teseo.
  • L'Iliade e l'Odissea di Omero sono ambientate nell'era micenea, fornendo preziose informazioni sulla società pre-greca.
  • Nonostante le divisioni in città-stato, i Greci si sentirono sempre un unico popolo, con un'economia basata su agricoltura e commerci.
  • La storia artistica greca è suddivisa in quattro periodi: geometrico, arcaico, classico ed ellenistico.

Καλòς καγαθòς

Indice

  1. La civiltà cretese e l'invasione
  2. L'influenza cretese sulla civiltà greca
  3. I poemi omerici e l'identità greca
  4. I periodi artistici della storia greca

La civiltà cretese e l'invasione

Preceduta dalla cultura «cicladica», sviluppatasi tra neolitico ed età del bronzo (circa 3200-1750 a.C.) nell’arcipelago delle Cicladi si ebbe una grande civiltà anche nell’isola di Creta. A un primo periodo di straordinaria fioritura seguì un’improvvisa fine a seguito di un’invasione da parte delle popolazioni achee del continente, con le quali già dal 1600 a.C. circa la società cretese (o minoica) era venuta a contatto.

L'influenza cretese sulla civiltà greca

I Cretesi influenzarono profondamente i loro invasori. Dalla civiltà della grande isola egea ebbe origine quella acheo-micenea. Le due civiltà sono l’una la continuazione dell’altra. Da esse si sviluppò quella greca. I Greci stessi riconoscevano l’origine cretese della loro civiltà nel racconto di Dedalo. In questo senso anche il progressivo sostituirsi dei Greci ai Cretesi nell’egemonia sui traffici e sui commerci nel Mediterraneo orientale viene spiegato attraverso il mito greco di Teseo.

I poemi omerici e l'identità greca

Nell’universo storico miceneo sono ambientate l’Iliade e l’Odissea, dalle quali sono state tratte molte informazioni sull’antica società pre-greca. I poemi omerici sono stati per secoli fonte di educazione per i Greci.
Nonostante le divisioni delle città-stato i Greci si sentirono sempre un unico popolo.

L’economia si basa essenzialmente su agricoltura e commerci. La maggior parte delle entrate dello Stato proviene dalle liturgie.

La religione greca è politeista e l’aspetto degli dei è antropomorfo. Tutti sono soggetti alla Tyche.

LE VARIE ETÀ

I periodi artistici della storia greca

La storia greca può essere suddivisa, dal punto di vista artistico in quattro periodi:

1. Il periodo geometrico o di formazione;

2. Il periodo arcaico;

3. Il periodo classico;

4. Il periodo ellenistico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'influenza della civiltà cretese sulle civiltà successive?
  2. La civiltà cretese ha influenzato profondamente gli Achei, dando origine alla civiltà acheo-micenea, che a sua volta ha portato allo sviluppo della civiltà greca. I Greci riconoscevano l'origine cretese della loro cultura, come illustrato nel mito di Dedalo.

  3. Qual è il ruolo dei poemi omerici nella cultura greca?
  4. I poemi omerici, come l'Iliade e l'Odissea, sono stati fondamentali per l'educazione dei Greci e hanno fornito molte informazioni sull'antica società pre-greca, ambientata nell'universo storico miceneo.

  5. Come si caratterizza la religione greca e quali sono i periodi artistici della storia greca?
  6. La religione greca è politeista con dei antropomorfi, tutti soggetti alla Tyche. La storia artistica greca è suddivisa in quattro periodi: geometrico, arcaico, classico ed ellenistico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community