lucysu
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La civiltà cretese, sviluppatasi a Creta, declina con l'arrivo dei micenei nel 17° secolo, mentre la civiltà micenea cade a causa dei Dori e fenomeni atmosferici.
  • L'arte greca attraversa diversi periodi: formazione (12-8 sec), arcaico (7 sec-480), classico (480-323), ellenistico (323-31).
  • Nel periodo di formazione, la pittura vascolare si evolve da motivi geometrici astratti a rappresentazioni più dettagliate su vasi come anfore e crateri.
  • Il periodo arcaico vede l'uso della pietra calcarea e del marmo per costruire templi con strutture come il crepidoma, il naos, il pronaos e l'opistodomo.
  • Le piante dei templi greci variano da strutture semplici in antis a complesse come il tempio diptero con un doppio colonnato.

Indice

  1. Introduzione
  2. Arte greca
  3. Periodo di formazione
  4. Anfora del dipylon
  5. Il tempio - Periodo arcaico
  6. Piante dei templi

Introduzione

Civiltà cretese (mercanti): Si sviluppa a Creta. La civiltà cretese cade quando, nel 17 sec., arrivano i micenei.
Civiltà micenea (guerrieri)
Continuazione della civiltà cretese. Città (fortificata):
• Parte bassa
• Acropoli
• Megaton (palazzo del re, tempio greco)
Civiltà decade a causa dei Dori e di alcuni fenomeni atmosferici.
Medioevo ellenico (12,11 sec-8sec), declino totale.
1050 in poi periodo di rinascita.

Arte greca

1. Periodo di formazione (12-8 sec): vengono create ceramiche, vasi.
• Proto-geometrico (1050-900)
• Geometrico (900-700)
• Orientalizzante (700-650)
2. Periodo arcaico (7 sec- 480): vengono costruiti dei templi, e rappresentate figure umane.
3. Periodo classico (480-323, morte Alessandro Magno): si arriva ai livelli estrema perfezione.
• Età severa
• Classico maturo
• Tardo classico
4. Periodo ellenistico (323-31, battaglia di Azio).

Chora= contado.
Asty= città bassa, abitata.
Acropoli= città alta, tempio
Agorà= piazza, centro vita economica, sociale, politica.

Periodo di formazione

Pittura vascolare. Si comincia a lavorare l’argilla. Solo motivi geometrici astratti. Vasi sia per uso pratico che per decorazione, offerte agli dei o corredo funebre.
Protogeometrico: viene decorata solo una parte del vaso, mentre nel geometrico i vasi erano interamente decorati con immagini di uomini e/o animali.
Olpe: vaso con manico strano.

Anfore: normali.

Crateri.
Anfore
Orlo: apertura.
Ansa: manici.
Collo: parte stretta.
Spalla: dove appoggia il collo.
Pancia: punto più bombato.
Piede: appoggio.
Cratere
No braccia, pancia larga.

L’anfora era il vaso funebre femminile, il cratere quello maschile.

Anfora del dipylon

Trovata in una necropoli. Tutti i motivi sono geometrici tranne quelli sul collo e sulla parte più ampia, dove sono rappresentati degli uomini stilizzati. È presente la schematizzazione e la prospettiva ribaltata, ovvero la realtà è appiattita.

Il tempio - Periodo arcaico

Viene usata la pietra calcarea, poi il marmo. 9-8 sec.
7-6 sec via legno
Piatta: rappresentazione dell’edificio dall’alto.
Colonne su lastre di marmo che si chiamano crepidoma.
Naos o cella: è cuore del tempio, dove viene collocata la divinità e dove avevano accesso solo i sacerdoti.
Pronaos: è l'atrio che porta al naos.
Opistodomo: è la parte dietro il naos. Verrà utilizzata come deposito per le offerte alle divinità.
Peristas: è il giro di colonne intorno alla cella.

Piante dei templi

1. Tempio in antis: pianta rettangolare molto semplice, con il naos e, su uno dei lati corti, un pronao delimitato da due colonne poste fra due pilastri.
2. Tempio doppiamente in antis.
3. Tempio prostilo: pronao delimitato da almeno 4 colonne.
4. Tempio anfiprostilo: doppio prostilo.
5. Tempio periptero: circondato da colonne lungo tutto il perimetro.
6. Tempio diptero: doppio colonnato che circonda l’intero perimetro.
7. Tempio monoptero: pianta circolare circondato da una sola circonferenza di colonne.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due civiltà principali menzionate nel testo?
  2. Le due civiltà principali menzionate nel testo sono la civiltà cretese e la civiltà micenea.

  3. Quali sono i periodi dell'arte greca menzionati nel testo?
  4. I periodi dell'arte greca menzionati nel testo sono il periodo di formazione, il periodo arcaico, il periodo classico e il periodo ellenistico.

  5. Cosa rappresenta l'acropoli nella civiltà micenea?
  6. Nella civiltà micenea, l'acropoli rappresenta la città alta e ospita il tempio.

  7. Quali sono le parti di un tempio nel periodo arcaico?
  8. Le parti di un tempio nel periodo arcaico sono il naos o cella, il pronaos e l'opistodomo.

Domande e risposte