superrr
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le statue di Kleobis e Biton incarnano le caratteristiche distintive della scultura greca antica, rappresentando la pienezza fisica e psichica dei soggetti.
  • La leggenda racconta che Kleobis e Biton trasportarono la loro madre al tempio di Delfi, mostrando forza e devozione, fino a quando la madre chiese agli dei di liberarli dalla fatica.
  • Le statue mostrano dettagli come occhi scavati, capelli intrecciati e spalle possenti, con un accenno di movimento attraverso una gamba leggermente avanzata.
  • Realizzate in marmo Pario dall'isola di Paros, le statue sono un esempio dell'ordine dorico, databili intorno al 585 a.C.
  • Attualmente, le sculture di Kleobis e Biton sono conservate nel museo archeologico di Delfi, e hanno un'altezza di 216 cm.
Kleobis e Biton

I caratteri particolari che manifesta la scultura greca, si possono ritrovare nelle statue di "Kleobis e Biton". La leggenda narra che questi fratelli erano figli della sacerdotessa Era, i quali trasportarono la madre fino al tempio di Delfi, poichè non vi erano buoi.
Arrivati al tempio, erano stremati per la fatica, e la madre chiese agli dei di ucciderli, per non far loro patire altro dolore.

Questi due giovani sono rappresentati nella pienezza delle loro capacità fisiche e psichiche.

Presentano occhi scavati, capelli divisi in treccioline e spalle possenti. Sono dei personaggi stanti poichè hanno le braccia legate al corpo, ma c'è un accenno di movimento dovuto ad una gamba leggermente avanzata. I due Kouroi sono stati realizzati in marmo Pario, estrapolato dall' isola di Paros. Queste statue sono di ordine dorico e risalgono al 585 a.C. circa, sono alte 216 cm e sono sttualmente conservate nel museo archeologico di Delfi.

Domande e risposte