Stella11p
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scultura arcaica rappresenta figure umane come kouros e kore, utilizzate in contesti religiosi o funerari, senza distinzione fisica tra divinità e mortali.
  • Il kouros è una figura maschile nuda, statica e frontale, con gambe divaricate, braccia lungo i fianchi e mani a pugno, simbolo di purezza e vigore.
  • Le sculture kouros presentano una composizione geometrica con assi simmetriche e il caratteristico "sorriso arcaico", esprimendo serenità e armonia.
  • I kouroi dorici sono massicci e robusti, mentre quelli ionici appaiono più slanciati e morbidi, con una testa più piccola rispetto al corpo.
  • La nudità del kouros non è associata alla sensualità, ma alla purezza dell'essere, riflettendo l'importanza della preparazione fisica nella società.

Indice

  1. Scultura arcaica
  2. Kouros
  3. Kouros dorico (VII-VI)
  4. Kouros ionici

Scultura arcaica

- tema iconografico= figura umana= kouros,figura maschile nuda, kore,figura femminile vestita.
Se non c'è una descrizione non si può capire se si tratta di una divinitò o di un uomo, poiché dei e uomini sono fisicamente uguale; l'unica differenza sono i poteri e le forze delle divinità.
- funzione= si trovano nelle necropoli o nei santuari, sono legati ai culti religiosi o ai culti funerari.

Kouros

- figura canonizzata
- figura stante, cioè in piedi
- posizione statica, ferma e frontale
- guarda dritto davanti a sé
- gambe leggermente divaricate
- braccia lungo i fianchi con le mani strette a pugno
- capelli lunghi e raccolti in trecce
- nudità non è associata alla sensualità, ma rappresenta la persona senza maschere esterne, indicando una condizione di purezza (prerogativa destinata solo ai kouroi).
- muscolatura: sono figure vigorose perché a scopo votivo, cioè doni agli dei.
La società imponeva che i figli maschi esercitassero il proprio corpo nel ginnasio per entrare a far parte dell'esercito.
- composizione geometrica: si fissa un'asse simmetrica centrale con la quale si divide il corpo in due parti uguali, stabiliscono assi orizzontali sui quali si allineano le spalle e i fianchi, si forma un rombo sul ventre.
Quindi si crea un'immagine forte, maestosa e armoniosa.
- espressione canonizzata= sorriso arcaico: sorriso mezzaluna ed occhi a mandorla, ciò indica una condizione di imperturbabile serenità, cioè la soddisfazione di esistere.

Kouros dorico (VII-VI)

hanno proporzione massicce, robuste e tozze; si utilizza la composizione geometrica.

Kouros ionici

sono slanciati, poiché la testa appare più piccola rispetto all'altezza del corpo, le superfici sono curve, morbide, dolci.

Domande e risposte