dgvale95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Mausoleo di Galla Placidia presenta una pianta a croce latina con arcate dettagliate e una cupola nascosta da un tiburio quadrato.
  • Il Mausoleo di Teodorico è caratterizzato da una calotta monolitica e una pianta decagonale con nicchie e un sarcofago alla romana.
  • Sant'Apollinare in Classe ha una facciata semplice con trifore e un campanile cilindrico, con un'abside poligonale illuminata da finestre.
  • Sant'Apollinare Nuovo è una basilica con una facciata lineare e una grande bifora, dotata di un nartece e colonne bizantine.
  • San Vitale a Ravenna, ispirato allo stile orientale, ha una pianta ottagonale e un deambulatorio su due piani, con luce che entra da varie angolazioni.

Mausoleo di galla placidia: (424) (sorella di Onorio) ha una pianta a croce latina (un braccio è leggermente più lungo) con arcate molto lavorate. Esternamente ha un paramento in semplice laterizio con la cupola nascosta da un tiburio a base quadrata, che si sopraeleva sulla copertura a tetto a due spioventi dei quattro bracci, sovrastati da una volta a botte.

Mausoleo di teodorico: (530) (re degli Ostrogoti) mostra l'ideale del recupero della Roma antica.

La calotta della cupola è monolitica ed ha un sarcofago alla romana. Ha una pianta decagonale con una nicchia su ogni lato con archi a tutto sesto e una croce greca all'interno.
Sant'apollinare in Classe: (532-536) Ha una facciata semplice con trifore e portico. Il tetto è formato da una sequenza di capriate. Ha un'abside poligonale affiancata da 2 cappelle absidate illuminata da varie finestre. Ha un campanile cilindrico e una facciata semplice con un portico chiuso.

Sant'apollinare Nuovo: (VI secolo) ha una conformazione basilicale con un'abside poligonale. La facciata è lineare con salienti in laterizio nel piano superiore e al centro un'enorme bifora. Tra il capitello traforato bizantino e l'arco c'è un pulvino (ha la funzione strutturale di concentrare le tensioni generate dai carichi soprastanti verso la colonna posta al di sotto del capitello) e le colonne provengono da Costantinopoli. Ha 3 navate ed è preceduto da un nartece con le colonne portanti in marmo.
S. Vitale a Ravenna (526 - 547): venne eretta da Giustiniano per celebrare la riconquista della città e si ispira allo stile orientale. Ha una pianta ottagonale e il nucleo si sviluppa su 2 livelli. Internamente ha varie nicchie sorrette da colonnine e il tutto è sorretto da pilastroni. Il capitello è reinterpretato ed è forato con piante e la base è ottagonale. Il deambulatorio è ottagonale a 2 piani e la luce penetra da varie angolazioni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del Mausoleo di Galla Placidia?
  2. Il Mausoleo di Galla Placidia ha una pianta a croce latina con un braccio leggermente più lungo e arcate molto lavorate. Esternamente, presenta un paramento in semplice laterizio e una cupola nascosta da un tiburio a base quadrata.

  3. Come si distingue il Mausoleo di Teodorico?
  4. Il Mausoleo di Teodorico si distingue per la sua calotta della cupola monolitica e un sarcofago alla romana. Ha una pianta decagonale con una nicchia su ogni lato e una croce greca all'interno, riflettendo l'ideale del recupero della Roma antica.

  5. Quali elementi architettonici caratterizzano S. Vitale a Ravenna?
  6. S. Vitale a Ravenna è caratterizzata da una pianta ottagonale, un nucleo su due livelli, e un deambulatorio ottagonale a due piani. Internamente, presenta nicchie sorrette da colonnine e pilastroni, con capitelli reinterpretati e forati con piante.

Domande e risposte