dgvale95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Chiesa di San Sergio e Bacco a Costantinopoli ha un'architettura orientale, originariamente bizantina, ora moschea, con una cupola centrale e esedre sui lati.
  • Santa Sofia, costruita sotto Giustiniano, è un capolavoro dell'architettura bizantina, con una grande cupola su pennacchi, che crea un effetto luminoso mistico all'interno.
  • I Santi Apostoli a Costantinopoli, con pianta a croce greca, influenzarono la Basilica di San Marco a Venezia e Saint Front de Perigueux.
  • San Marco, costruita nel 1000, combina elementi bizantini e medievali, con una pianta a croce greca e cinque cupole sostenute da colonnati.
  • Saint Front de Perigueux, ricostruita dopo un incendio, adotta una pianta a croce greca con cinque cupole, in stile romanico-bizantino.

Chiesa di San Sergio e Bacco a Costantinopoli: ricorda S Vitale a Ravenna ma è diversa perchè San vitale è ottagonale ma all'esterno appare esagonale mentre questa appare quadrata. Ha un linguaggio orientale ed era una chiesa bizantina, oggi moschea. Ha un vano centrale coperta da una cupola a spicchi con esedre sui lati.

Santa Sofia a Costantinopoli (532 - 537): Fu voluta da Giustiniano e costruita da Trailes e Isidoro di Mileto. I capitelli sono traforati.

La pianta fonde il rettangolo nel quadrato con 3 navate che terminano in un'unica abside. La navata centrale è coperta da una grande cupola poggiante su pennacchi che poggiano su una forma sferica, che ne permettono l'unione, altrimenti difficile, con la pianta quadrata, e che scaricano il peso su grandi pilastri. La cupola ha grandi finestre (poi chiuse per aumentarne la resistenza) rafforzata da contrafforti. E' uno dei più grandi esempi di architettura bizantina. La luce crea un effetto mistico all'interno.
Santi Apostoli a Costantinopoli: fu fondata da Costantino e diventerà il modello di S. Marco a Venezia e di Saint Front de Perigueux con lievi cambiamenti dovuti al passare degli anni. Ha una pianta a croce greca e venne eretta nel punto più alto della città nella cinta muraria.
San Marco (1000): c'è richiamo a una cultura precedente. Ha un impianto a croce greca con più cupole, all'interno è moderna ma con un richiamo alla cultura bizantina e si estende in larghezza. La forma architettonica si avvicina molto a quella dell'antica Basilica dei Santi Apostoli di Costantinopoli. La pianta è a croce greca con cinque cupole al. Le 3 navate, sono divise da colonnati che confluiscono verso i massicci pilastri che sostengono le cupole. I pennacchi sferici permettono una sagoma più slanciata alla cupola e rendono geometricamente indipendenti pennacchio e cupola, separati quasi sempre da una cornice.
Saint Front de Perigueux (1125 - 1150): ha lo stesso sistema di sostegno e la stessa pianta ma più moderna. chiesa con pianta a croce latina che fu distrutta da un incendio. Sui resti venne edificata una seconda grande chiesa, questa volta con pianta a croce greca, con cinque cupole, in stile romanico-bizantino.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche distintive della Chiesa di San Sergio e Bacco a Costantinopoli rispetto a San Vitale a Ravenna?
  2. La Chiesa di San Sergio e Bacco appare quadrata all'esterno, mentre San Vitale è ottagonale ma appare esagonale. Inoltre, San Sergio e Bacco ha un linguaggio orientale ed era una chiesa bizantina, oggi moschea.

  3. Qual è l'importanza architettonica di Santa Sofia a Costantinopoli?
  4. Santa Sofia è uno dei più grandi esempi di architettura bizantina, con una grande cupola che crea un effetto mistico di luce all'interno. Fu costruita da Giustiniano e presenta una pianta che fonde il rettangolo nel quadrato.

  5. In che modo la Basilica di San Marco a Venezia richiama la cultura bizantina?
  6. La Basilica di San Marco ha un impianto a croce greca con più cupole e richiama la cultura bizantina, avvicinandosi molto alla forma architettonica dell'antica Basilica dei Santi Apostoli di Costantinopoli.

Domande e risposte