alexdeiana
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I Fenici erano noti per la produzione di una tinta rossa derivata dalle lumache di mare, il Murice, che diede loro il nome "Phoinix" dai Greci.
  • Abitavano città-stato lungo la costa del Mediterraneo, come Tiro, Sidone, Biblo e Berito, e il loro commercio marittimo era favorito dalla geografia montuosa del Libano.
  • Erano abili artigiani e commercianti, conosciuti per prodotti come tessuti di porpora, vetro e oggetti d'avorio, e innovarono la navigazione notturna grazie alla conoscenza degli astri.
  • Fondarono numerose colonie, tra cui Cartagine, sfruttando la loro abilità marittima per espandere i commerci fino all'Inghilterra e alle coste africane.
  • I Fenici praticavano una religione politeista, con divinità locali e il dio Baal come figura centrale, ricorrendo a sacrifici umani in tempi di difficoltà.

Indice

  1. Origine del nome e commercio
  2. Espansione e colonie fenicie
  3. Organizzazione politica e artigianato
  4. Innovazioni nella navigazione
  5. Fondazione di Cartagine
  6. Supremazia marittima

Origine del nome e commercio

Il nome Fenici viene dalla parola greca “Phoinix” che significa purpurei cioè ROSSI.

Erano chiamati cosi perché producevano una tinta rossa presa dalle lumache di mare di nome Murice.

Vissero in città stato sulla costa del Mar Mediterraneo (odierno Libano) circondata dai grandi imperi:

Assiro -BabiloneseEgizio

Dal 1200 al 146 a.C.

Il commercio via mare e non via terra, a causa dei monti del Libano che ostacolavano le comunicazioni con l’entroterra.

Trasportavano metalli e mercanzie di ogni tipo: stoffe di porpora rossa , ceramica, oggetti in metallo e avorio, legno, piante per la costruzione di navi, cedro, furono i primi a produrre oggetti in vetro. Inoltre, vendevano anche schiavi

Espansione e colonie fenicie

A partire dal 1.100a.C. i Fenici navigarono il mediterraneo e fondarono città e colonie fino ad arrivare nell’ Inghilterra meridionale giunsero anche nelle coste dell’Africa settentrionale.

Organizzazione politica e artigianato

Le città stato più importanti sono:

Tiro - Sidone - BibloBerito fino all’800a.C. ognuna di queste città era indipendente ed era governata da un re

• Oltre al re, un consiglio di ricchi mercanti chiamati suffeti, presiedeva alle decisioni nelle grandi città fenicie.

• Straordinarie attività artigianali: tessuti colorati di porpora, placche d’avorio, vetro trasparente erano i prodotti di un florido commercio nel Mediterraneo.

Innovazioni nella navigazione

i Fenici crearono un grande commercio marittimo, anche notturno grazie alla loro nuova conoscenza degli astri.

Grazie ad essi si progredì nella tecnica di navigazione e nella costruzione delle imbarcazioni

Inventarono la trireme, scoprirono la stella polare.

Fondazione di Cartagine

Cartagine fu la più grande colonia Fenicia, fondata (814 a. C.) secondo la legenda dalla principessa Didone.

Dopo essere arrivata sulla costa Nord Africana, Didone chiese al governatore un po' di terra per costruirvi una città .

Il governatore rispose che lei poteva prendere tanta terra quanta poteva contenerne la pelle di un bue. Didone allora tagliò la pelle di un bue in modo da poter prendere un grande pezzo di terra e costruì Cartagine, una delle città commerciali più importanti della zona.

Supremazia marittima

La supremazia sui mari

Esperti navigatori costruirono navi più solide con doppio sistema di propulsione a vela e a remi

Usarono per primi le vele quadrate

Imparano ad orientarsi seguendo la stella polare

Per primi superano le colonne d’ercole e raggiungono l’Inghilterra, circumnavigando l’Africa.

• Per sviluppare i commerci poiché la loro terra ricca di materie prime ma povera di prodotti agricoli

• I Fenici fondano sulle coste del mediterraneo una serie di città colonie tra il XI e VIII sec. A.C.

• In Sicilia, Sardegna, Calabria, Spagna, isole Baleari molti luoghi da empori e punti commerciali divennero in seguito città autonome.

La religione

• I Fenici erano politeisti costruirono Templi e Santuari per gli Dei.

• Il piu importante era Baal: Dio della guerra.

• C’erano sacerdoti e sacerdotesse che in periodi difficili sacrificavano uomini agli Dei.

• Ogni città aveva proprie divinità

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del nome "Fenici" e cosa significa?
  2. Il nome "Fenici" deriva dalla parola greca "Phoinix", che significa purpurei o rossi, riferendosi alla tinta rossa che producevano dalle lumache di mare chiamate Murice.

  3. Quali erano le principali attività commerciali dei Fenici?
  4. I Fenici erano noti per il commercio marittimo, trasportando metalli, stoffe di porpora rossa, ceramica, oggetti in metallo e avorio, legno, e schiavi. Furono i primi a produrre oggetti in vetro e svilupparono tecniche avanzate di navigazione.

  5. Quali furono le città stato più importanti dei Fenici e come erano governate?
  6. Le città stato più importanti erano Tiro, Sidone, Biblo e Berito. Ogni città era indipendente e governata da un re, assistito da un consiglio di ricchi mercanti chiamati suffeti.

  7. Qual era il ruolo della religione nella società fenicia?
  8. I Fenici erano politeisti e costruirono templi e santuari per i loro dei, con Baal come dio principale della guerra. Sacerdoti e sacerdotesse svolgevano sacrifici umani in periodi difficili, e ogni città aveva le proprie divinità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino