Concetti Chiave
- Dopo la caduta dell'Impero Romano, si formarono regni romano-barbarici dove Romani e Germani convivevano.
- Popolazioni come Visigoti, Vandali, Burgundi e Svevi si insediarono in diverse regioni dell'ex Impero Romano.
- Con il tempo, Romani e Germani iniziarono a collaborare, con i Germani che assumevano ruoli militari e i Romani ruoli amministrativi.
- L'integrazione religiosa avvenne quando i Germani si convertirono al cattolicesimo, con i Franchi come primi convertiti nel V secolo.
- Il regno di Teodorico in Italia cercò la collaborazione tra Ostrogoti e Romani, ma fu segnato da tensioni religiose.
Indice
Formazione dei regni romano-barbarici
Dopo la caduta dell’Impero Romano, si formano dei regni romano-barbarici che si chiamano così’ perché in essi vivevano i Romani e i Germani. In ordine cronologico, di seguito si indicata la data di arrivo delle popolazioni barbariche all’interno del Sacro Romano Impero:
419 – I Visigoti si stabiliscono nel sud-ovest della Francia e poi in Spagna
429 – Vandali
In un primo momenti occupano la Spagna, quindi il Nord Africa fino a Cartagine, la Sardegna e la Corsica
437 – Burgundi
Si stabiliscono in una regione compresa fra la Francia e la Germania, che oggi si chiama Borgogna
438 – Svevi - Occupano la parte settentrionale della Penisola Iberica
Gli ultimi ad arrivare sono gli Angli, gli Juti e i Sassoni occupano la Britannia, cacciando anche la popolazione indigena dei Celti
Evoluzione dei rapporti tra romani e germani
Nel tempo, il rapporto fra Romani e Germani ha subito un’evoluzione.
All’inizio, i Germani costituivano il 10% di tutta la popolazione e i due popoli vivevano in modo separato.
Più tardi, poco a poco, cominciarono a convivere e a collaborare: i Germani portavano le armi e formavano l’esercito e si riservavano i poteri più importanti. Tuttavia non erano capaci di occuparsi di molti aspetti della vita dello Stato. Per questo, col tempo, i re germanici cominciarono a servirsi dei Romani per riscuotere le tasse e per amministrare il territorio.
Si ebbe, quindi, una collaborazione sempre più stretta fra Germani e Romani. Ad esempio: in Spagna, con il regno dei Visigoti, l’amministrazione del territorio era riservata ad un visigoto il “comes civitatis” mentre l’incarico di giudice era affidato ad un romano
Conversione religiosa e integrazione
L’integrazione completa fra i due popoli avviene quando i Germani abbandonarono la loro religione pagana o l’Arianesimo per convertirsi al cattolicesimo, probabilmente per calcolo politico. L’unico popolo che non si convertì sono i Vandali. Il primo popolo a convertirsi è quello dei Franchi, che già nel V secolo avevano occupato alcune parti della Gallia. Infatti, il re Clodoveo si converte nel 596 d.C.
In seguito i Franchi occuparono tutta la Gallia e dettero l nome all’odierna Francia
Regno di Teodorico e tensioni religiose
Nel 493, Odoacre, che aveva deposto Romolo Augustolo e segnata la fine dell’impero Romano d’Occidente (476) viene ucciso da Teodorico. Sul trono sale Teodorico.
Il suo regno è caratterizzato dal tentativo di realizzare una collaborazione fra Goti e Romani. Raccolte tutte le leggi esistenti, si preoccupò di ricostruire i monumenti di Roma (soprattutto gli acquedotti). Tuttavia verso la fine si hanno dei contrasti di tipo religioso fra Romani e Ostrogoti: Teodorico e gli Ostrogoti erano ariani, mentre i Romani erano cattolici e si temeva che i Romani si accordassero con gli Imperatori dell’Impero Romano d’Oriente per togliere il trono a Teodorico.
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali regni romano-barbarici formatisi dopo la caduta dell'Impero Romano?
- Come si evolse il rapporto tra Romani e Germani nei regni romano-barbarici?
- Quale fu il ruolo della religione nell'integrazione tra Romani e Germani?
- Quali furono le caratteristiche del regno di Teodorico in Italia?
Dopo la caduta dell'Impero Romano, si formarono diversi regni romano-barbarici, tra cui i Visigoti in Francia e Spagna, i Vandali in Nord Africa, i Burgundi in Borgogna, e gli Svevi nella Penisola Iberica.
Inizialmente, Romani e Germani vivevano separati, ma col tempo iniziarono a convivere e collaborare. I Germani formavano l'esercito e detenevano poteri importanti, mentre i Romani si occupavano dell'amministrazione e della riscossione delle tasse.
L'integrazione tra Romani e Germani si completò quando i Germani abbandonarono le loro religioni pagane o l'Arianesimo per convertirsi al cattolicesimo, con i Franchi come primo popolo a convertirsi.
Il regno di Teodorico in Italia fu caratterizzato dalla collaborazione tra Goti e Romani, con la ricostruzione di monumenti e la raccolta di leggi. Tuttavia, vi furono contrasti religiosi tra Romani cattolici e Ostrogoti ariani.