Kn9
di Kn9
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel VI secolo a.C., i Persiani conquistarono l'Asia Minore, sottomettendo le città greche della Ionia, che mal accettarono il dominio persiano.
  • La ribellione ionica contro i Persiani iniziò nel 499 a.C. a Mileto e si diffuse rapidamente, con il supporto militare di Atene.
  • Il re persiano decise di punire Atene per il suo sostegno alla Ionia, inviando ambasciatori che furono uccisi dagli Ateniesi, scatenando la guerra.
  • Nel 490 a.C., la battaglia decisiva si svolse sulla piana di Maratona, dove gli Ateniesi, guidati da Milziade, sconfissero l'esercito persiano numericamente superiore.
  • La notizia della vittoria fu portata ad Atene da Filippide, che corse 42 chilometri, dando origine alla leggenda della maratona.

Indice

  1. La ribellione ionica
  2. La risposta di Atene
  3. La battaglia di Maratona

La ribellione ionica

Intorno al VI secolo a.C. i Persiani avevano conquistato l’Asia minore ed il loro controllo si era esteso sulle città greche della Ionia, però loro non avevano accettarono di buon grado l’essere parte dell’impero Persiano;

I motivi erano principalmente i pesanti attributi, i Tiranni e i traffici dei mercanti fenici.

Spinte da questi motivi di Malcontento nel 499 a.C.

le città della ionia si ribellarono ai Persiani, La rivolta parti da Mileto ma si diffuse rapidamente alle altre polis.

Gli Ioni chiedere aiuto ad Atene che inviarono una ventina di navi da guerra.

La risposta di Atene

Il Gran re persiano decide di punire Atene per il prestito militare fatto alle polis della Ionia; Il re manda ad Atene degli ambasciatori chiedendo terra e acqua, simbolo di riconoscimento della supremazia Persiana, gli Ateniesi uccisero gli Ambasciatori e si prepararono alla guerra.

La battaglia di Maratona

Nel 490 la flotta Persiana attraversò l’Egeo, rase al suolo Eretria e si preparò ad attaccare Atene, di fronte al pericolo Atene chiese aiuto a Sparta che però si rifiutò di aiutarli, così l’unica città greca che aiutò Atene fu Platea.

Lo scontro tra le due civiltà avviene nel 490 a.C. sulla piana di Maratona, Atene con al comando Milziade, i soldati ateniesi erano appena 10000 uomini mentre i Persiani erano più di 20000.

Con l’organizzazione della falange oplitica gli Ateniesi accerchiarono i Persiani e li sbaragliarono, i caduti dei Persiani erano più di 6000 mentre degli ateniesi erano appena 200 e così i Persiani furono sconfitti.

A Portare la notizia ad Atene era Filippide che corse una maratona di 42 chilometri che una volt arrivato ad Atene morì, e da questo avvenimento prende il nome la guerra

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Kn9 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Kn9 di Lud_

domandina

Kn9 di Samantha Petrosino