Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Italia moderna possiede un'identità chiara con una lingua e leggi comuni, ma resta un Paese giovane politicamente rispetto a nazioni come la Francia e l'Inghilterra.
  • Nel passato, l'Italia è stata unita politicamente durante l'Impero romano, con un aspetto compatto anche sotto il regno di Teodorico degli Ostrogoti.
  • L'invasione dei Longobardi nel 568 ha segnato la fine dell'unità territoriale, dividendo l'Italia tra nuovi conquistatori e i Bizantini.
  • Durante il Medioevo, la penisola italiana si è frammentata in diverse "Italie", ognuna con percorsi politici, istituzionali e culturali distinti.
  • Nonostante le divisioni, i commerci, i viaggi e i contatti culturali sono continuati, influenzando profondamente la storia italiana.

Indice

  1. L'identità dell'Italia moderna
  2. L'Italia nel tardo medioevo
  3. Le diverse Italie medievali

L'identità dell'Italia moderna

Oggi l’Italia ha una sua identità, una lingua comune, istituzioni e leggi valide su tutto il territorio, sebbene dal punto di vista dell’unità politica sia un Paese ancora giovane rispetto, per esempio, alla Fra ancia, all’Inghilterra. Essa possiede inoltre una serie di caratteristiche – dal patrimonio artistico a quello paesaggistico, dall’industria della moda all’alimentazione – che la identificano in maniera ben precisa.

Ma quali erano l’immagine e l’identità dell’Italia nel passato?, e nel tardo medioevo in particolare?

L'Italia nel tardo medioevo

Nei secoli dell’Impero romano l’Italia era stata un territorio unito sotto l’aspetto politico, anche se talvolta diviso in diverse province amministrative. Ancora all’epoca di Teodorico, re degli Ostrogoti (inizi de VI secolo), essa, pur manifestando al suo interno una separazione etnica tra Germania e Italici, si presentava come un organismo politico compatto e unitario. L’evento che determinò la rottura dell’unità territoriale e politica dell’Italia fu invasione dei Longobardi (568): una parte delle terre italiane passò nelle mani dei nuovi conquistatori, una parte restò in quelle dei Bizantini.

Le diverse Italie medievali

A partire da quel momento le varie aree della penisola italiana conobbero destini politici differenti. Per questo motivo, lungo il corso di tutto il Medioevo ( e poi durante l’età moderna) vi furono diverse “Italie”, ciascuna con le proprie vicende politiche, istituzionali, culturali: l’Italia dei Longobardi e quella dei Bizantini, in primo luogo; ma anche l’Itali inclusa nel Sacro romano impero e sotto il controllo degli imperatori tedeschi, l’Italia delle città libere, L’Italia dei Normanni, senza dimenticare i territori papali e la Sicilia controllata dai musulmani.

Non che tutto ciò impedisse i commerci, i viaggi, i pellegrinaggi e contatto culturali di ogni genere, ma vi fu senza dubbio un diversificarsi delle esperienze storiche che ebbe poi profonde conseguenze sullo svolgersi della storia italiana.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche che identificano l'Italia moderna?
  2. L'Italia moderna è identificata da una lingua comune, istituzioni e leggi valide su tutto il territorio, oltre a un patrimonio artistico e paesaggistico, l'industria della moda e l'alimentazione.

  3. Cosa ha causato la rottura dell'unità territoriale e politica dell'Italia nel tardo medioevo?
  4. L'invasione dei Longobardi nel 568 ha causato la rottura dell'unità territoriale e politica dell'Italia, dividendo il territorio tra Longobardi e Bizantini.

  5. Come si sono sviluppate le diverse "Italie" durante il medioevo?
  6. Durante il medioevo, le diverse aree della penisola italiana hanno seguito destini politici differenti, creando varie "Italie" come quella dei Longobardi, dei Bizantini, delle città libere, dei Normanni, dei territori papali e della Sicilia musulmana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino