Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'età arcaica greca è poco documentata, ma i poemi omerici aiutano a comprendere la stratificazione storica dei regni micenei e la nascita delle pòleis.
  • L'Iliade rappresenta la potenza dei regni micenei tra il XIV e XII secolo a.C., con le loro imprese come la mitica guerra di Troia.
  • L'Odissea si ambienta durante la crisi dei regni micenei nel XII secolo a.C., seguita dalla formazione delle pòleis nel IX e VIII secolo a.C.
  • Nei secoli VIII-VII a.C., le pòleis greche sviluppano caratteristiche uniche basate su lingua, culti, usanze e forme di governo.
  • Sparta e Atene emergono con tratti distintivi: Sparta con una politica espansionistica guerresca e Atene con la tirannide di Pisistrato che unifica la tradizione omerica.

Indice

  1. L'età arcaica greca
  2. La cultura omerica e i poemi
  3. La formazione delle pòleis
  4. Ordinamenti cittadini e politica

L'età arcaica greca

A causa della scarsità delle testimonianze documentarie,sappiamo ben poco dell’età arcaica greca. Il racconto degli storiografi greci successivi e le leggende che circolavano sulla fondazione delle città principali

non riescono a delineare un quadro definito, che ci permetta di guardare agli albori di questa civiltà con accettabile sicurezza.

La cultura omerica e i poemi

Sappiamo però che la cultura omerica rispecchia la società greca dell’epoca precedente allo sviluppo delle grandi città (in greco pòleis) classiche, Atene e Sparta innanzitutto. Comunque siano andate le cose, dunque, è certo che i due grandi poemi, l’Iliade e l’Odissea, ci aiutano a ricostruire una complessa stratificazione temporale.

Il primo strato, quello in cui è ambientato il racconto dell’Iliade, corrisponde alla fase della potenza dei regni micenei (XIV-XII secolo a.C.), con le loro imprese di conquista verso le coste dell’Asia minore

(la mitica “guerra di Troia” del poema). Il secondo strato, in cui si ambienta l’Odissea, corrisponde al periodo della crisi di quei regni, appunto intorno al XII secolo a.C.

La formazione delle pòleis

Il terzo è poi quello in cui i poemi cominciano a essere composti e cantati dagli aedi: siamo ormai tra la fine del IX e l’inizio dell’VIII secolo a.C., al momento in cui si forma la società delle pòleis, piccole comunità indipendenti formatesi nel corso dei secoli seguiti al crollo del mondo miceneo.

Questa fase culmina nei secoli VIII-VII a.C., quando nella penisola greca le singole pòleis acquistano tratti specifici che conferiscono a ciascuna comunità una fisionomia propria, definita sulla base della particolarità

locali della lingua, dei culti e delle usanze e dalla forma di governo che si andava imponendo.

Ordinamenti cittadini e politica

La fase più antica vede il costituirsi dei primi ordinamenti cittadini, risalenti ai leggendari fondatori delle due città, Licurgo a Sparta, Solone ad Atene. Nei secoli seguenti Sparta definisce quei caratteri guerreschi

che la renderanno nota promuovendo una vantaggiosa e risoluta politica di espansione, mediante le campagne messeniche, con la conquista della zona del Peloponneso sud-occidentale; ad Atene si impone invece, nel corso del VI secolo a.C., la tirannide di Pisistrato, durante la quale, probabilmente,

fu composta in forma unitaria e messa per iscritto la tradizione orale dei due grandi poemi omerici, stabilendo così le radici culturali della Grecia intera.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dei poemi omerici nella comprensione dell'età arcaica greca?
  2. I poemi omerici, l'Iliade e l'Odissea, aiutano a ricostruire una complessa stratificazione temporale della società greca, riflettendo la cultura dell'epoca precedente allo sviluppo delle pòleis classiche come Atene e Sparta.

  3. Come si sviluppano le pòleis nella penisola greca durante l'età arcaica?
  4. Le pòleis si sviluppano nei secoli VIII-VII a.C., acquisendo tratti specifici che conferiscono a ciascuna comunità una fisionomia propria, basata su particolarità locali come lingua, culti, usanze e forme di governo.

  5. Quali furono le principali differenze tra Sparta e Atene durante l'età arcaica?
  6. Sparta si caratterizzò per un orientamento guerresco e una politica di espansione, mentre Atene vide l'imposizione della tirannide di Pisistrato, durante la quale furono probabilmente messi per iscritto i poemi omerici, stabilendo le radici culturali della Grecia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino