Vale 02
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Tiberio, figlio della gens Claudia, fu il primo imperatore della dinastia Giulio Claudia, salendo al potere nel 14 d.C.
  • Il suo governo fu segnato dalla collaborazione con il Senato, la gestione prudente delle finanze e il mantenimento dei confini.
  • Tiberio si ritirò a Capri, lasciando spazio a Seiano, che eliminò potenziali rivali e tramò contro la famiglia imperiale.
  • Caligola, successore di Tiberio, trasformò il principato in una monarchia, riducendo il potere del Senato e spendendo eccessivamente.
  • Caligola non nominò eredi e morì assassinato nel 41 d.C., aprendo la strada all'ascesa di Claudio.

[2]Tiberio

Indice

  1. Tiberio e la dinastia Giulio Claudia
  2. Governo e ritiro a Capri
  3. Caligola e la monarchia ellenistica

Tiberio e la dinastia Giulio Claudia

Il primo è Tiberio (14/37 d.C.) fu nominato da Augusto e dal senato; Tiberio, figlio della seconda moglie di Augusto e discendente della potente gens Claudia. Si era distinto come tribuno militare in Spagna e come generale in Oriente. Alla morte di Augusto di avvia la dinastia Giulio Claudia.

Governo e ritiro a Capri

Per quanto riguarda le attività di governo, questo principato fu caratterizzato dalla collaborazione con il Senato, dalla cura delle finanze pubbliche e dal mantenimento dei confini.

Non fu mai amato dalla plebe per il suo comportamento riservato, infatti non amava comparire in pubblico. Dovette ridurre le spese pubbliche, quindi erano messi in scena meno spettacoli.

Le cose importanti furono che decise di ritirarsi nella sua villa a Capri, così Seiano eliminò i membri della famiglia che potevano ostacolarlo, dopo aver sedotto Livilla fece uccidere il marito Druso , accusò Agrippina ( moglie di Germanico) di tramare contro l'imperatore così fece uccidere due suoi figli, mentre il terzo, in quanto piccolo fu salvato ( Gaio Cesare).

Gli eredi nominati furono Gaio Cesare (figlio di Germanico) e Tiberio gemello (figlio di Druso)

La morte avvenne nel 37 d.C. o per malattia o per opera di Caligola.

Caligola e la monarchia ellenistica

Caligola è il secondo imperatore (37/41 d.C.) fu nominato dai pretoriani, principalmente da Gaio Cesare.

Per quanto riguarda le attività di governo fu importante perché trasformò il principio in una monarchia di tipo ellenistico. Svilì il potere senatoriale, con la creazione di ministeri retti da Liberti, elimino gli oppositori. Gestì male i soldi pubblici, spendendoli per i spettacoli, per sostenere le spese di corte e per i soldati, attirò l'odio del popolo romano.

La cosa importante è che nominò Tiberio Gemello suo erede, ma dopo pochi mesi lo indusse al suicidio con l'accusa di congiurare contro l'imperatore, incominciò una serie di gesti crudeli.

Non nominò eredi.

Morì nel 41 d.C. Caligola fu ucciso in una congiura, venne nominato suo zio Claudio.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Tiberio e quali furono le sue principali attività di governo?
  2. Tiberio, nominato da Augusto e dal senato, era figlio della seconda moglie di Augusto e discendente della gens Claudia. Si distinse come tribuno militare e generale. Durante il suo principato, collaborò con il Senato, curò le finanze pubbliche e mantenne i confini, ma non fu amato dalla plebe per il suo comportamento riservato.

  3. Quali furono le azioni significative di Caligola durante il suo regno?
  4. Caligola trasformò il principato in una monarchia ellenistica, svilì il potere senatoriale e creò ministeri retti da Liberti. Gestì male le finanze pubbliche, spendendo per spettacoli e spese di corte, attirando l'odio del popolo. Nominò Tiberio Gemello suo erede, ma lo indusse al suicidio e non nominò altri eredi.

  5. Come terminarono i regni di Tiberio e Caligola?
  6. Tiberio morì nel 37 d.C., probabilmente per malattia o per opera di Caligola. Caligola, invece, fu ucciso in una congiura nel 41 d.C., e suo zio Claudio fu nominato imperatore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Vale 02 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Vale 02 di Lud_

domandina

Vale 02 di Samantha Petrosino