vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nerva, dell'era Provinciale, fu noto per le riforme finanziarie e di successione, e per il richiamo degli esiliati.
  • Traiano espanse l'impero con azioni militari, distribuì grano e collaborò con il Senato.
  • Adriano viaggiò per oltre 12 anni, semplificò la riscossione delle tasse e promosse l'agricoltura.
  • Vespasiano, della dinastia Italica, estese la cittadinanza romana e realizzò grandi opere come il Colosseo.
  • Domiziano rafforzò il potere imperiale, conquistò la Britannia e represse rivolte, ma fu odiato dal Senato e assassinato.

Indice

  1. La dinastia Provinciale
  2. La dinastia Italica

La dinastia Provinciale

Durante la dinastia Provinciale regnarono diversi personaggi:

Nerva fu famoso perché:

- fu eletto imperatore dal Senato;

- richiamò in patria gli esiliati;

- riordinò le finanze pubbliche;

- realizzò una riforma di successione, che consiste nel fatto che il successore designato in base al criterio della virtus, le qualità della personalità.

Traiano su importante poiché:

- si concentrò sulle azioni in campo militare;

- estese l'impero;

- distribuì il grano;

- collaborò con il Senato.

Adriano fu importante perché:

- passò oltre 12 anni in viaggi;

- semplificò il sistema di riscossione delle tasse;

- promosse la piccola attività agricola.

Antonio Pio ebbe importanza poiché:

- favorì i ceti più umili;

- sostenne la cultura e l'educazione;

- riorganizzò l'organizzazione amministrativa.

Vero fede di importante:

- Guidò la guerra contro i Part.

Aurelio fu famoso perché:

- impiegò 17 anni in guerra;

- perseguitò i cristiani.

Commodo fu famoso a causa:

- si credeva un Dio;

- volle cambiare il nome di Roma in colonia commodiana;

- venne ucciso in una congiura da un gladiatore-eroe.

La dinastia Italica

Nella dinastia Italica regnarono Vespasiano, Tito e Domiziano.

Vespasiano:

- si concentrò sulla carriera politica e su quella militare;

- aumentò le tasse e diminuì le spese;

- estese la cittadinanza romana;

- favorì l'entrata di italici e provinciali nel Senato;

- riorganizzò l'amministrazione dello stato, tra cui l'esercito e la finanza;

- realizzò grandi opere pubbliche, come ad esempio il Colosseo;

- conquistò Gerusalemme.

Tito:

- regnò per solo due anni;

- continuò la politica paterna di collaborazione con il Senato e di sostegno dei ceti medi.

Domiziano:

- in politica interna implementò il commercio, realizzò molte opere pubbliche e rafforzò il potere Imperiale;

- in politica esterna conquistò la Britannia e represse le rivolte dei Mauri in Africa;

- fece uccidere le persone che vennero accusati di ateismo e giudaismo;

- era odiato dal Senato;

- fu assassinato da una congiura organizzata dalla moglie.


Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali azioni di Traiano durante la dinastia Provinciale?
  2. Traiano si concentrò sulle azioni in campo militare, estese l'impero, distribuì il grano e collaborò con il Senato.

  3. Quali furono le riforme amministrative e sociali di Vespasiano nella dinastia Italica?
  4. Vespasiano aumentò le tasse, diminuì le spese, estese la cittadinanza romana, favorì l'entrata di italici e provinciali nel Senato, riorganizzò l'amministrazione dello stato e realizzò grandi opere pubbliche come il Colosseo.

  5. Come fu percepito Domiziano dal Senato e quali furono le sue azioni principali?
  6. Domiziano era odiato dal Senato; in politica interna implementò il commercio e realizzò opere pubbliche, mentre in politica esterna conquistò la Britannia e represse le rivolte dei Mauri in Africa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino