stefanolivieri1
Ominide
6 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Cesare nacque intorno al 100 a.C. in una famiglia aristocratica in declino e si affiliò al partito dei popolari, affrontando rischi politici durante la presa di Roma da parte di Silla.
  • Durante il suo esilio, Cesare acquisì competenze militari e retoriche in Bitinia e Rodi, esperienze che influenzarono la sua carriera politica e militare.
  • Dopo essere tornato a Roma, Cesare avviò una carriera politica di successo, culminata con la nomina a pontefice massimo e la formazione del primo triumvirato con Pompeo e Crasso.
  • Le campagne militari di Cesare in Gallia e la sua successiva invasione del territorio romano attraversando il Rubicone consolidarono il suo potere e scatenarono una guerra civile contro Pompeo.
  • Dopo aver sconfitto Pompeo e avviato una relazione con Cleopatra, Cesare si fece nominare dittatore a vita, trasformando Roma in una monarchia di fatto.

Indice

  1. Le origini di Cesare
  2. Esilio e ritorno a Roma
  3. Carriera politica e scandali
  4. Il triumvirato e la Gallia
  5. La guerra civile e il Rubicone
  6. Cleopatra e l'Egitto
  7. Dittatura e trasformazione di Roma

Le origini di Cesare

Cesare nasce intorno al 100 a.C. in una antica famiglia aristocratica in declino che aveva fornito nel corso dei secoli a Roma un grande numero di politici e alti funzionari. La sorella del padre di Cesare, che lo lasció orfano durante l’adolescenza, sposó Mario, uno dei maggiori esponenti del partito dei populated a cui lui si sarebbe affiliato, per lottare contro l’aristocrazia tradizionalista.

Se da un lato questo orientamento politico gli portò dei vantaggi, dall’altro lo mise in pericolo come durante la presa di Roma da parte di Silla, che voleva riaffermare il potere di quell’aristocrazia senatoria.

Esilio e ritorno a Roma

Silla gli voleva imporre il divorzio da Cornelia, cosa che Cesare non voleva oltre a condannarlo a morte. Dopo le suppliche dei suoi amici nobili venne risparmiato, ma venne costretto ad allontanarsi. Per questo si recò dapprima in Bitinia, dove diventò amico del re Nicomede tanto che alcuni li consideravano amanti, dove imparó il mestiere delle armi, e poi a Rodi, presso la scuola del maestro Apollonio dove imparó ad utilizzare la retorica. Venne anche rapito dai pirati, che fece giustiziare dopo che venne liberato.

Carriera politica e scandali

Tornato a Roma avvio il cosiddetto cursus honorum del nobile romano ricoprendo importanti cariche pubbliche come quella di tribuno militare o edile. Pronunció anche l’elogio funebre della moglie Cornelia e della zia Giulia, sorella di gaio mario, cosa che fu molto apprezzata dal popolo. Dopo il matrimonio con Pompea venne nominato curule e investì una grande quantità di denaro in spettacoli ed elargizioni verso il popolo che lo amava. Non a caso durante l’elezione del pontefice massimo riuscì a vincere per pochi voti contro Lutazio, esponente della vecchia aristocrazia.

Successivamente venne coinvolto in due scandali: il primo dove fu costretto a divorziare dalla moglie poiché si diceva che Clodio travestito da donna fosse entrato nel tempio della bona dea per incontrarla, il secondo quando fu accusato forse giustamente di essere stato coinvolto nella congiura di Catilina, ma nonostante le accuse di Cicerone venne difeso dai suoi amici.

Il triumvirato e la Gallia

Dopo aver sposato Calpurnia che gli diede come figlia Giulia che fece sposare con Pompeo, strinse un patto con questo che era molto popolare per le sue vittorie militari e con Crasso, esponente dell aristocrazia senatoria, il cosiddetto triumvirato, per supportarsi reciprocamente. Cesare venne eletto console con un ampia maggioranza e avvió il programma di conquista della Gallia narrato nei commentari.

La guerra civile e il Rubicone

Dopo avere sconfitto gli elvezi, si spacció come Salvatore dei Galli che venivano assaliti dai Germani, comandati da Ariovisto. Cesare fu il primo generale ad oltrepassare il reno e grazie alle sue abilità militari riuscì a vincere anche su eserciti teoricamente più forti del suo. Molti giovani romani decisero di arruolarsi nelle sue truppe in cerca di gloria e ricchezze. Lo scontro finale avvenne con Vercingetorige , giovane capo degli Arvenni, ad Alesia, e nonostante un iniziale svantaggio dei romani la tattica di Cesare riuscì a farli recuperare tanto da portarli alla vittoria. Questo gran numero di vittorie preoccupava molto i nobili romani che vedevano Cesare come un rivale. Cesare descrive la guerra civile che ne scaturì nel “de bello civile” non fornendo tuttavia una visione oggettiva. Cesare voleva candidarsi nuovamente al consolato ma ciò andava fatto 6 mesi prima e senza che fosse al comando dell’esercito. Chiese quindi un’eccezione al senato che gli venne negata. Cesare quindi superó la soglia invalicabile del Rubicone con l'esercito, cosa mai fatta prima, e pronunció la famosa frase “alea tracta est” . Gli scontri fra Cesare e Pompeo, unico rimasto dopo la morte di Crasso in Asia, avvennero in lungo e in largo nel territorio dell’impero romano, ma lo scontro decisivo avvenne a Farsalo in Tessaglia dove Cesare riuscì a prevalere su Pompeo nonostante la superiorità numerica di quest’ultimo.

Cleopatra e l'Egitto

Pompeo si rifugiò in Egitto da Tolomeo, che tuttavia lo fece uccidere per conquistare il favore di Cesare. Una congiura di funzionari fece scoppiare una rivolta e vide Cesare intrappolato nel palazzo reale. Qui inizió la relazione con Cleopatra dalla quale sarebbe poi nato cesarione. Cesare fece incendiare la sua flotta per evitare la cattura e venne bruciata anche parte della biblioteca di Alessandria che poi Cesare “rimborsò” con dei volumi di quella di Pergamo. Cesare concesse a Cleopatra che l’Egitto non diventasse provincia romana.

Dittatura e trasformazione di Roma

Negli anni successivi si dedicò a eliminare ogni tentativo di ricostituzione dell’esercito di Pompeo in Africa, dove sconfisse sia il figlio di Pompeo che catone il giovane a Munda. Si dispiacque del suo suicidio poiché aveva intenzione di perdonarlo. Tornato a Roma si fece nominare dittatore a vita, carica prevista solo in casi eccezionali e mai in maniera vitalizia, trasformando di fatto lo stato romano in una monarchia ma lasciando l’illusione di un governo repubblicano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine familiare di Cesare e come ha influenzato la sua carriera politica?
  2. Cesare nacque in una famiglia aristocratica in declino, che aveva storicamente fornito molti politici a Roma. Questo background gli permise di affiliarsi al partito dei popolari, ma lo mise anche in pericolo durante la presa di Roma da parte di Silla.

  3. Quali furono le esperienze formative di Cesare durante il suo esilio?
  4. Durante il suo esilio, Cesare si recò in Bitinia, dove divenne amico del re Nicomede e imparò il mestiere delle armi. Successivamente, a Rodi, studiò retorica presso la scuola di Apollonio.

  5. Come riuscì Cesare a ottenere il sostegno popolare a Roma?
  6. Cesare ottenne il sostegno popolare investendo in spettacoli ed elargizioni, e pronunciando elogi funebri apprezzati dal popolo. Questo lo aiutò a vincere l'elezione del pontefice massimo.

  7. Quali furono le conseguenze del triumvirato per Cesare?
  8. Il triumvirato con Pompeo e Crasso permise a Cesare di essere eletto console e di avviare la conquista della Gallia, aumentando il suo potere e preoccupando i nobili romani.

  9. Come si concluse il conflitto tra Cesare e Pompeo?
  10. Il conflitto tra Cesare e Pompeo culminò nella battaglia di Farsalo, dove Cesare prevalse nonostante la superiorità numerica di Pompeo. Pompeo fuggì in Egitto, dove fu ucciso da Tolomeo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

stefanolivieri1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

stefanolivieri1 di Lud_

domandina

stefanolivieri1 di Samantha Petrosino