Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Antonio aveva intenzioni esplicite di creare una monarchia orientale con capitale Alessandria, scatenando la reazione di Ottaviano.
  • Il ripudio ufficiale di Ottaviano da parte di Antonio provocò la perdita di sostegno tra i suoi seguaci.
  • Ottaviano utilizzò il testamento di Antonio per dimostrare che quest'ultimo voleva lasciare le province orientali ai figli di Cleopatra.
  • Il Senato dichiarò Antonio nemico della patria, affidando a Ottaviano il compito di muovergli guerra.
  • Ottaviano formalmente dichiarò guerra solo a Cleopatra, presentando il conflitto come una difesa dei valori romani contro il dispotismo orientale.

Indice

  1. Il piano di Antonio
  2. La reazione di Ottaviano
  3. La dichiarazione di guerra
  4. Le forze in campo

Il piano di Antonio

Il disegno di Antonio di instaurare una monarchia orientale di tipo ellenistico con la capitale Alessandria era ormai esplicito: per Ottaviano era arrivato il tempo di sbarazzarsi di lui.

La reazione di Ottaviano

Antonio aveva inviato a Roma una lettera di ripudio, abbandonando anche ufficialmente il fedele e irreprensibile Ottaviano e così facendo si era alienato le simpatie di molti dei suoi seguaci; renderlo inviso a tutti non era dunque difficile e Ottaviano vi riuscì facilmente.

Quest'ultimo, entrando in possesso del testamento di Antonio, ne diede lettura in Senato: Antonio aveva disposto che le province romane d’Oriente, quasi fossero sue proprietà personali, andassero in eredità ai due figli avuti da Cleopatra. Il Senato, con il consenso del popolo, dichiarò allora Antonio nemico della patria: nel 32 a.C., sostenuto anche dai comizi, dalle città italiche, da quelle della Gallia e della Spagna, Ottaviano fu incaricato di muovergli guerra.

La dichiarazione di guerra

Ufficialmente comunque il nemico non era Antonio. Nel 33 a.C, con lo scadere del secondo quinquennio di triumvirato, i poteri di Antonio erano decaduti; con gesto di grandissimo spregio, dunque, Ottaviano “ignorò” l’esistenza di Antonio e dichiarò formalmente guerra alla sola Cleopatra, accusata di essersi appropriata della parte orientale dell’Impero. Anziché intraprendere una guerra civile quindi Ottaviano muoveva guerra all’Egitto per difendere in nome di Roma i valori dell’Occidente contro il dispotismo orientale.

Le forze in campo

Tuttavia, se al comando della flotta romana vi fu Agrippa (il generale che aveva sconfitto Sesto Pompeo), l’esercito egiziano non poteva che essere guidato dallo stesso Antonio che lo aveva trasferito sulle coste occidentali della Grecia per poter da qui passare in Italia. Complessivamente, sommando le legioni romane d’Oriente, la flotta egiziana e quella dei sovrani alleati, Antonio poteva disporre di 500 navi, 100.000 fanti e 12.000 cavalieri.

Domande da interrogazione

  1. Qual era il piano di Antonio riguardo alla monarchia orientale?
  2. Antonio intendeva instaurare una monarchia orientale di tipo ellenistico con capitale Alessandria, un piano che divenne esplicito e portò Ottaviano a decidere di sbarazzarsi di lui.

  3. Come Ottaviano riuscì a rendere Antonio inviso al Senato e al popolo romano?
  4. Ottaviano entrò in possesso del testamento di Antonio e lo lesse in Senato, rivelando che Antonio voleva lasciare le province romane d’Oriente ai suoi figli con Cleopatra, portando il Senato a dichiararlo nemico della patria.

  5. Quali furono le forze in campo nella guerra tra Ottaviano e Antonio?
  6. Antonio disponeva di 500 navi, 100.000 fanti e 12.000 cavalieri, mentre la flotta romana era comandata da Agrippa, con l'esercito egiziano guidato dallo stesso Antonio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino