Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La produzione agricola subì un drastico calo a causa di guerre, pestilenze e spopolamento delle campagne.
  • Una progressiva svalutazione monetaria portò a un aumento vertiginoso dei prezzi dei beni alimentari.
  • Il valore delle monete crollò, coniate principalmente in rame e con meno metalli preziosi, causando la sfiducia nella valuta.
  • I cambiavalute rifiutavano di scambiare nuove monete, portando a scioperi e chiusura delle attività di cambio.
  • In molte regioni, l'economia tornò al baratto, con tasse pagate in natura invece che in denaro.

Crisi agricola e l’inflazione Le distruzioni provocate da incursioni straniere, guerre civili, brigantaggio, pirateria e pestilenza, nonché lo spopolamento delle campagne, ebbero come conseguenza una notevole diminuzione della produzione agricola, mentre le necessità militari obbligavano il fisco a essere più oppressivo. Ad aggravare la crisi intervenne una pesante e progressiva svalutazione monetaria che contribuì a determinare un enorme aumento dei prezzi delle derrate alimentari.
Per dare un’idea di questo vertiginoso calo del potere d’acquisto della moneta, basta pensare al fatto che in Egitto, nel I e nel II secolo d.C., il prezzo di una misura di grano era fisso intorno alle 7-8 dracme, all’inizio del III secolo d.C. era salito a 20 dracme e alla fine del secolo aveva raggiunto addirittura 120.000 dracme.
Venivano ormai coniate solo monete di rame o contenenti una ridottissima quantità di argento; chi possedeva ancora vecchie monete con alte percentuali d’oro o d'argento le teneva nascoste. Vi furono persino scioperi dei cambiavalute, i quali si rifiutavano di cambiare allo stesso prezzo le vecchie e le nuove monete, dato che queste ultime, contenendo una minor quantità di metallo prezioso, di fatto valevano molto meno.
Per esempio, un papiro egizio del 260 d.C. dà la notizia che i cambiavalute della città di Ossirinco avevano chiuso i battenti e si erano rifiutati di accettare e cambiare la moneta emessa dalla Zecca imperiale. In molte parti dell’Impero si tornò addirittura al baratto, ossia a un’economia premonetaria: persino le tasse venivano pagate dai contadini in prodotti agricoli e in animali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino