7' di lettura 7' di lettura
A quale gioco giocare a Natale? I più consigliati

Natale fa rima con vacanze, vacanze fa rima con giochi. E considerato il clima d’inizio inverno e il tempo spesso piovoso, quando si parla di giochi si parla di quelli che si possono fare al chiuso, una volta tanto insieme a tanti amici e familiari.

Su questo terreno, i giochi di società, anche detti da tavolo, sono i migliori per trascorrere serate divertenti al calduccio di casa propria. L’atmosfera natalizia fa il resto. Allora, per la gioia di grandi e piccini scopriamo, o meglio riscopriamo, i giochi più famosi di sempre, quelli con i quali tutti abbiamo giocato almeno una volta. Che nonostante il passare del tempo mantengono intatto il loro fascino. Ecco i nostri dieci intramontabili.

  1. Monopoly - Il gioco che consente a tutti di possedere strade, terreni, case e alberghi è ancora uno dei grandi classici tra i più giocati di sempre. E’ un gioco di contrattazione per gli adulti al quale però possono giocare anche i bambini. Tra “imprevisti” e “probabilità”, vince il monopolista che amministrando meglio le proprie finanze mandando in bancarotta gli altri giocatori.
  2. Risiko - In Italia e in tutto il mondo, è un vero e proprio cult per gli amanti delle strategie di guerra. La nuova versione più compatta prevede anche una variante (Time Attack) che consente partire più veloci e nella scatola contiene le regole ufficiali da torneo e la lista dei Club Risiko (ebbene sì, ci sono anche quelli) in Italia.
  3. Cluedo - Questo è il gioco preferito da chi è attratto dai misteri e pensa di poterli risolvere grazie al suo animo investigativo. Gli aspiranti detective devono scoprire l’autore dell’omicidio avvenuto in una antica residenza inglese. Non basta scoprire chi è stato, si deve capire in quale stanza è avvenuto il fattaccio e trovare, in un sol colpo, anche l’arma del delitto. Come si fa? Con gli indizi raccolti nel percorso che consentono di escludere tutti gli altri indiziati.
  4. Scarabeo - Richiede tempo e concentrazione, ma questo gioco è forse quello che, più di ogni altro, assicura grandi soddisfazioni. Dalle 8 lettere di cui si dispone ad ogni turno bisogna comporre parole di senso compiuto sulla griglia, usando gli incroci che si vengono a formare con le parole in modo da fare il punteggio più alto possibile ad ogni mossa. Cosa serve per giocare bene? Avere un buon vocabolario e un certo intuito.
  5. Trivial Pursuit - Gli amanti dei quiz non possono esimersi dal giocare a Trivial, il gioco che contiene 2400 domande suddivise in sei categorie, contraddistinte da colori diversi (Arte e Letteratura=marrone, Storia=giallo, Geografia=azzurro, Scienza e Natura=verde, Spettacolo=rosa, Sport e Tempo Libero=arancione). Chi risponde esattamente ad una domanda guadagna una fetta di torta del colore corrispondente. Per laurearsi campioni occorre guadagnare 6 fette di colore diverso in modo da formare una torta intera.
  6. Uno - E’ pensato per i più piccoli ma ci si divertono da sempre anche i grandi. E’ un gioco di carte nel quale, per vincere, i giocatori devono scartare una carta abbinata, per colore o per numero alla carta scoperta in cima al mazzo. Se non si possiede una carta da abbinare bisogna pescarne una dal mazzo. Vince la manche chi, quando rimane una sola carta in mano, grida per primo "Uno". Vince il gioco chi totalizza per primo 500 punti.
  7. L’allegro chirurgo - Chi sarà il professionista con le mani più ferme che riuscirà ad operare il paziente senza fargli male? Il vincitore di questo classico dei giochi da tavolo è proprio il giocatore più bravo ad estrarre ossa rotte dal corpo del malato senza fare accendere il suo nasone rosso. Vince chi elimina più disturbi senza colpo ferire.
  8. Pictionary - Se vi piace disegnare è questo il gioco che fa per voi. E’ un gioco facile e veloce per bambini e adulti che nella sua semplicità ha divertito e diverte da oltre 35 anni. Dopo aver pescato una carta, uno dei giocatori di ogni squadra disegna sulla carta uno schizzo che serva ai compagni di squadra ad indovinare la parola o la frase segreta scritta sulla carta. Vince la squadra che taglia per prima il traguardo.
  9. Taboo - Anche questo è un gioco che si fa con le parole che richiede intuito e affinità e anche qui si deve suggerire ai propri compagni di squadra una parola. Per farlo però bisogna accuratamente evitare le 5 parole taboo presenti sulla stessa carta che contiene la parola da indovinare (entro il tempo stabilito dalla clessidra).
  10. Go - E’ il gioco adatto ai cervelloni originario della Cina. Prevede regole molto complesse e uno studio meticoloso delle mosse da compiere e delle strategie da elaborare. E solo per due giocatori che sulla scacchiera (goban) devono posizionare “pietre” in modo da occupare un'area che sia maggiore rispetto a quella dell'avversario.