Fabrizio Del Dongo
Genius
6 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo, nato principalmente in Francia nel XVIII secolo, fu influenzato dai cambiamenti culturali e dalla rivoluzione scientifica del Seicento.
  • Gli Illuministi consideravano la ragione un bene universale, capace di illuminare ogni aspetto della vita umana e liberare l'umanità da pregiudizi e tradizioni.
  • Le idee illuministe includevano la libera circolazione delle idee, la tolleranza religiosa, la divisione dei poteri e la sovranità popolare.
  • Gli Illuministi erano critici verso tutte le religioni, vedendo in esse dogmi indimostrabili e incompatibili con la ragione.
  • La scienza e la tecnica erano altamente valorizzate dagli Illuministi per il loro contributo al progresso e al benessere comune.

Completare con i termini indicati in calce (non tutti devono essere utilizzati)

Indice

  1. L'Illuminismo in Europa
  2. Il ruolo della ragione
  3. Idee originali dell'Illuminismo
  4. Critica alle religioni
  5. Beccaria e Montesquieu
  6. Importanza delle scienze
  7. Reazione della Chiesa

L'Illuminismo in Europa

Nel XVIII secolo, in Europa, e soprattutto in……….…………,. si affermano delle nuove idee, l’…………………………………., preparato dai……………………………………… culturali avvenuti nei secoli precedenti ed in particolare dalla……….……………………………..del Seicento.

Secondo gli Illuministi, la …………………………….. è un bene condiviso da tutto il genere umano; essa è in grado di………………………… ogni campo della vita umana. Grazie alla ragione, è possibile…………………………..…… da pregiudizi e tradizioni del passato, che frenano il…………………..…… dell’umanità. L’Illuminismo mostra grande interesse per le…………………………………. e la……………………………………. e afferma idee originali: la libera………………………………………. delle idee, la ………………………….. in campo religioso e civile, la divisione dei……………………………. nell’organizzazione dello Stato, la ………………………………… del popolo, l’abolizione della tortura e della……………………………

tecnica / scienze / ragione / tolleranza / espressione / rivoluzione scientifica / pena di morte / sovranità / liberarsi / progresso / Illuminismo /poteri / ingiustizia / rischiarare / cambiamenti / Francia /privilegi

Vero o falso. In caso di affermazione errata, sostituirla con quella corretta

1. Gli Illuministi erano favorevoli alla religione perché una fede, sostenuta dalla ragione avrebbe potuto fondare una società migliore del tutto guidata dalla religione

2. I filosofi illuministi credevano in un Essere superiore, non coincidente con quello delle varie religioni.

3. L’idea fondamentale degli Illuministi è il ruolo attribuito alla ragione che può spiegare ogni spetto dell’esistenza umana

4. Gli Illuministi verso la Chiesa cattolica avevano una posizione critica, ma non verso la Chiesa protestante o il Buddismo o la religione musulmana

5. Nel Trattato della tolleranza, Voltaire vorrebbe che fra gli uomini regnasse la giustizia, la solidarietà e la fratellanza

6. Nel Trattato della tolleranza, Voltaire critica la religione cattolica, ma non la altre religioni

7. Cesare Beccaria sostiene la necessità della divisione dei poteri affinché in uno Stato sia garantita la libertà e la giustizia

8. Per Rousseau la sovranità spetta al popolo, che delega a governare un re

9. Le scienze e la tecnica non erano considerate importanti dagli Illuministi

10. Le nuove idee illuministe incontrarono soprattutto il favore della Chiesa e dell’ambiente aristocratico

Nel XVIII secolo, in Europa, e soprattutto in Francia si affermano delle nuove idee, l Illuminismo, preparato dai cambiamenti culturali avvenuti nei secoli precedenti ed in particolare dalla rivoluzione scientifica. del Seicento.

Il ruolo della ragione

Secondo gli Illuministi, la ragione è un bene condiviso da tutto il genere umano; essa è in grado di rischiarare ogni campo della vita umana. Grazie alla ragione, è possibile liberarsi da pregiudizi e tradizioni del passato, che frenano il progresso dell’umanità.

Idee originali dell'Illuminismo

L’Illuminismo mostra grande interesse per le scienze e la tecnica e afferma idee originali: la libera circolazione delle idee, la tolleranza in campo religioso e civile, la divisione dei poteri nell’organizzazione dello Stato, la sovranità del popolo, l’abolizione della tortura e della pena di morte.

tecnica / scienze / ragione / tolleranza / espressione / rivoluzione scientifica / pena di morte / sovranità / liberarsi / progresso / Illuminismo /poteri / ingiustizia / rischiarare / cambiamenti / Francia /privilegi

Vero o falso. In caso di affermazione errata, sostituirla con quella corretta

1. Gli Illuministi erano favorevoli alla religione perché una fede, sostenuta dalla ragione avrebbe potuto fondare una società migliore del tutto guidata dalla religione. (falso)

2. I filosofi illuministi credevano in un Essere superiore, non coincidente con quello delle varie religioni. (vero)

3. L’idea fondamentale degli Illuministi è il ruolo attribuito alla ragione che può spiegare ogni spetto dell’esistenza umana. (vero)

4. Verso la Chiesa cattolica, gli Illuministi avevano una posizione critica, ma non verso la Chiesa protestante o il Buddismo o la religione musulmana (falso)

5. Nel Trattato della tolleranza, Voltaire vorrebbe che fra gli uomini regnasse la giustizia, la solidarietà e la fratellanza. (vero)

6. Nel Trattato della tolleranza, Voltaire critica la religione cattolica, ma non la altre religioni (falso)

7. Cesare Beccaria sostiene la necessità della divisione dei poteri affinché in uno Stato sia garantita la libertà e la giustizia. (falso)

8. Per Rousseau la sovranità spetta al popolo, che delega a governare un re. (vero)

9. Le scienze e la tecnica non erano considerate importanti dagli Illuministi. (falso)

10. Le nuove idee illuministe incontrarono soprattutto il favore della Chiesa e dell’ambiente aristocratico. (falso)

1.

Critica alle religioni

Gli Illuministi erano contrari ad ogni religione perché fondata dai dogmi che, non potendo essere spiegati dalla ragione e dimostrati, sono inaccettabili.

4. Per gli Illuministi, tutte le religioni erano sullo stesso livello e la loro critica era rivolta ad ognuna di esse, anche se molto spesso polemizzavano con la Chiesa cattolica.

6. Voltare critica tutte le religioni,m senza fare alcuna differenza perché tutte si basano sul principio di autorità e non sulla ragione.

7.

Beccaria e Montesquieu

Beccaria sostiene la necessità dell’abolizione della tortura e della pena di morte. La divisione dei poteri è sostenuta da Montesquieu.

8.

Importanza delle scienze

Gli illuministi tenevano in grande considerazione le conoscenze scientifiche e tecniche perché contribuivano al progresso dell’umanità e quindi al benessere comune.

10.

Reazione della Chiesa

La Chiesa riteneva pericolose le nuove idee illuministe ed è per questo che decretò il ritiro dalla circolazione dei due primi volumi dell’ Enciclopedia

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della ragione secondo gli Illuministi?
  2. Gli Illuministi considerano la ragione un bene condiviso da tutta l'umanità, capace di rischiarare ogni campo della vita umana e di liberare l'umanità da pregiudizi e tradizioni che frenano il progresso.

  3. Quali sono alcune delle idee originali dell'Illuminismo?
  4. L'Illuminismo promuove la libera circolazione delle idee, la tolleranza religiosa e civile, la divisione dei poteri nello Stato, la sovranità del popolo, e l'abolizione della tortura e della pena di morte.

  5. Come si posizionano gli Illuministi rispetto alle religioni?
  6. Gli Illuministi criticano tutte le religioni, ritenendole basate su dogmi non dimostrabili dalla ragione, e spesso polemizzano con la Chiesa cattolica.

  7. Qual è l'importanza delle scienze per gli Illuministi?
  8. Gli Illuministi attribuiscono grande importanza alle scienze e alla tecnica, poiché contribuiscono al progresso dell'umanità e al benessere comune.

  9. Qual è stata la reazione della Chiesa alle idee illuministe?
  10. La Chiesa ha considerato pericolose le idee illuministe e ha ritirato dalla circolazione i primi volumi dell'Enciclopedia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community