Concetti Chiave
- La seconda metà del XVIII secolo vide una convivenza tra tendenze emergenti e tradizionali, con un focus su ragione e armonia.
- L'interesse si spostò dalla vita cittadina a quella di campagna, diventata sfondo frequente per il teatro.
- Il teatro declinò mentre romanzi e giornali guadagnavano popolarità, con i caffè che restavano centri di vita pubblica.
- La poesia dell'epoca rifletteva malinconia e meditazioni sulla morte, segnando una transizione verso il sentimentalismo.
- Nonostante il nascente romanticismo, il razionalismo persisteva nei saggi e il classicismo nella poesia.
Indice
Transizione tra tradizione e innovazione
La seconda metà del XVIII secolo è stata un periodo complesso in cui le nuove tendenze sono emerse e si sono sviluppate accanto a quelle classiche prevalenti. L'epoca, tuttavia, conserva ancora importanti caratteristiche tradizionali, con un'enfasi sulla ragione, la precisione, l'ordine, la chiarezza e l'armonia. Ora si prestava maggiore attenzione ai problemi causati dalla rivoluzione industriale.
Declino del teatro e ascesa della stampa
I poveri venivano considerati con più simpatia e tolleranza rispetto alla prima metà del secolo, mentre l'interesse si spostava sempre più dalla città alla vita di campagna. La campagna divenne lo scenario di diverse rappresentazioni teatrali. Il teatro non ebbe un ruolo molto importante in questo periodo, in quanto il dramma era in declino, messo in ombra dalla crescente popolarità delle opere a stampa (romanzi e giornali); i caffè continuavano a svolgere il loro ruolo di perno della vita pubblica.
Evoluzione della poesia e nascita del romanticismo
La poesia era pervasa da un tono malinconico, spesso associato alla meditazione sulla morte. L'"età della ragione" si trasformò nell'"età della sensibilità", dominata dal sentimentalismo. Il razionalismo e il classicismo resistevano tuttavia; il primo nel formato del saggio e il secondo sotto forma di poesia, che era ancora caratterizzato da una dizione poetica. Il primo romanticismo era caratterizzato dall'enfasi sull'individualismo e sull'immaginazione.