Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La dama si prepara davanti allo specchio, cercando gli ornamenti che meglio le si addicono, senza mai essere soddisfatta.
  • L'interazione con le ancelle è caratterizzata da lodi e rimproveri, creando un'atmosfera di competizione e attenzione.
  • La dama spesso cambia idea sul suo abbigliamento, oscillando tra il suo gusto personale e quello dei suoi ammiratori.
  • La preparazione della dama è descritta come un rito sacro, culminante con la copertura della toilette con un velo leggero.
  • Gli spasimanti discutono dei legami amorosi della dama, evidenziando l'intrigo e il galante intreccio sociale del tempo.

Indice

  1. La Dama e il suo Specchio
  2. Preparativi e Indecisioni
  3. Il Rito della Bellezza
  4. Intrecci Galanti

La Dama e il suo Specchio

In questi versi, la dama compare davanti alla toilette mentre sta provando e riprovando ciò che di più le si addice. Da notare che nei suoi confronti, il poeta quasi mai ricorre all’ironia anche se il suo aspetto potrebbe prestarsi bene: è bizzarra, leziosa, sensibile, ma in modo languido, e possiede tanti altri difetti

Parafrasi e commento

Preparativi e Indecisioni

Al fine di potersi specchiare nel fido [fedele che non mente mai]specchio, la tua Dama cessò i preparativi. Quante volte convenne chiedere e mandare indietro sempre nuovi ornamenti

[la dama simula quando sia incontentabile la sua eleganza ed anche nei versi successivi troviamo lo stesso atteggiamento]; di quante ancelle addette al servizio, con una lode (=lodi) o con un rimprovero (=garriti) rovesciò la sorte

[in questi versi si intravede tutto un modo di gare, di attenzioni e di contrasti finalizzati a far piacere alla dama; si intravede anche tutto un andirivieni di ancelle intorno al fedele specchio];

e quante volte parve opportuno che essa si dichiarasse soddisfatta e di nuovo fu incerta ed espresse dubbi a proposito del suo abbigliamento; e quante volte fu necessario dare ragione a se stessa [al proprio gusto] e quanti volte fu necessario dare ragione al gusto dei suoi ammiratori.

Il Rito della Bellezza

Finalmente, l’ancella di fiducia, consapevole del suo cuore, raccolse i mille sparpagliati arnesi necessari per l’acconciatura: infine, la toilette di quell’altare di bellezza (= la dama) viene ricoperta con un velo leggero (= zendado)[sembra di trovarci quasi di fronte ad un rito sacro]; e dopo aver rimosso un po’ la sedia sacra

[sacra perché utilizzata dalla dama; la sedia viene rimossa affinché sia data alla dama la possibilità di essere collocata più in evidenza di fronte ai suoi spasimanti], essa si siede un po’ stanca languidetta per il lungo scegliere e consultarsi con le ancelle.

[con questo aggettivo,languidetta, il Parini rende in modo molto preciso la grazia tutta settecentesca della dama, con tutta la sua morbidezza è la sua grazia, prima di naturalezza.]

Intrecci Galanti

Intorno ad essa, pochi spasimanti (giovani eroi) ricordano i legami amorosi esistenti fra altri giovani ed altre dame, mentre altrove intorno ad un’altra dama, pochi giovani spasimanti stanno parlando dei legami amorosi esistenti fra la dama e voi (= Giovin Signore)

[In questo caso il verso viene ripetuto due volte per darci maggiormente l’impressione di un fitto intreccio galante. Bisogna tuttavia precisare che non si trattava di amori veri e propri, bensì di corteggiamenti galanti che legavano fra di loro i nobili dell’epoca]

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dello specchio nella vita della dama?
  2. Lo specchio è descritto come un fedele compagno che non mente mai, essenziale per la dama nei suoi preparativi e indecisioni riguardo al suo aspetto.

  3. Come viene rappresentato il processo di preparazione della dama?
  4. Il processo è descritto come un rituale complesso e indeciso, con continui cambiamenti di ornamenti e consultazioni con le ancelle, riflettendo la sua incontentabilità e il desiderio di piacere.

  5. Qual è il significato del "Rito della Bellezza"?
  6. Il "Rito della Bellezza" rappresenta la preparazione finale della dama, vista come un rito sacro, con l'ancella che raccoglie gli strumenti necessari e la dama che si siede in evidenza, stanca ma graziosa.

  7. Cosa simboleggiano gli "Intrecci Galanti"?
  8. Gli "Intrecci Galanti" simboleggiano i corteggiamenti e le relazioni superficiali tra nobili, con giovani spasimanti che discutono dei legami amorosi, sottolineando la natura galante e non seria di tali relazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community