Concetti Chiave
- Il contesto storico de "Il Giorno" è caratterizzato da un sistema politico assolutista e da rivoluzioni industriali, francesi e americane, con classi sociali dominate da aristocrazia e clero.
- Giuseppe Parini utilizza la letteratura per denunciare il vuoto della vita aristocratica, valorizzando il lavoro e la produzione come principi chiave.
- L'opera è strutturata in quattro parti: Mattino, Meriggio, Vespro e Notte (mai pubblicato), con il protagonista, un precettore, che descrive la giornata di un giovane signore aristocratico.
- Il tema centrale è la critica della vacuità della vita aristocratica, espressa attraverso un'ironia pesante e un effetto anti-frastico che contrasta le classi nobili con quelle popolari e operose.
- Il poema combina elementi didascalici e satirici, con un lessico elevato e complesso, ricco di figure retoriche come metafore, ironia e iperboli, per accentuare la denuncia sociale.
Indice
Contesto storico e sociale
Sistema politico: periodo assolutista, secolo di rivoluzioni (industriale, francese, americana)
Sistema economico: sistema borghese
Classi sociali dominanti: classe aristocratica e clero
Produzione: Giuseppe Parini
Fruizione: per tutti
Circolazione: scritta
Funzione della letteratura: denunciare il vuoto della vita aristocratica
Valori/concezioni: valore del lavoro e della produzione
Struttura e ambientazione
Struttura: Componimento suddiviso in 4 parti: Mattino, Meriggio, Vespro e Notte (che non venne mai pubblicato)
Personaggi/ambientazione: I personaggi fanno tutti parte della classe aristocratica.
Il protagonista è il precettore, che descrive il giorno tipico del giovin signore e le sue interazioni con diversi membri della nobiltà e le contrapposizioni con le classi inferiori.
Le ambientazioni variano dalla casa del giovin signore, alla sua carrozza, alle dimore di altri aristocratici. Pur essendo diverse, le ambientazioni mantengono tutte lo stesso filone di nobiltà, per differenziare il signore dal popolo
Dedica: non c’è una dedica.
Tema e tesi del componimento
Tema: Il tema è la denuncia del vuoto e della vacuità della vita dei membri dell’aristocrazia tramite la descrizione della tipica giornata di un signore qualsiasi senza identità.
Tesi: La futilità è sottolineata dalla pesante ironia, accentuata dall’effetto anti-frastico che utilizza Parini (ovvero far finta di sostenere qualcosa, quando in realtà si pensa il contrario)
Argomentazioni: Giudizio di valore = Parini elogia le classi popolari e operose, coloro che lavorano e producono, essendo contrario alla classe nobile che gode i frutti del lavoro altrui. (sottolineato dall’ironia)
Stile e figure retoriche
Genere: Combinazione tra poema didascalico e poema satirico.
Lessico: Lessico ricco e molto elevato, presenza di perifrasi, molte figure retoriche, termini ricercati. (più lo stile è elevato, maggiore è la denuncia)
Sintassi: Sintassi complessa, ricca di figure retoriche, uso di miti eziologici, ampie digressioni e presenza di numerose sotto-narrazioni e paragoni con i miti classici.
Figure retoriche: Principalmente metafora, ironia e iperbole, che caratterizzano tutto il componimento.
Domande da interrogazione
- Qual è il contesto storico e sociale in cui si inserisce il componimento di Giuseppe Parini?
- Qual è la struttura del componimento e chi sono i personaggi principali?
- Qual è il tema principale del componimento e come viene espresso?
Il componimento si inserisce in un periodo assolutista, caratterizzato da rivoluzioni industriali, francesi e americane, con un sistema economico borghese e classi sociali dominanti come l'aristocrazia e il clero.
La struttura del componimento è suddivisa in quattro parti: Mattino, Meriggio, Vespro e Notte (mai pubblicato). I personaggi appartengono alla classe aristocratica, con il protagonista che è un precettore che descrive la giornata tipica di un giovane signore.
Il tema principale è la denuncia della vacuità della vita aristocratica, espressa attraverso la descrizione ironica e anti-frastica della giornata di un signore, elogiando invece le classi popolari e operose.