Concetti Chiave
- Carlo Goldoni nacque nel 1707 a Venezia e proveniva da una famiglia borghese con un padre medico.
- Seguì gli studi in diverse città italiane, tra cui Perugia e Rimini, prima di studiare legge all'università di Pavia.
- La morte del padre nel 1731 lo spinse a laurearsi e a iniziare la carriera di avvocato per sostenere la madre.
- Goldoni sviluppò una passione per il teatro, iniziando a scrivere per il teatro S. Samuele grazie al capocomico Giuseppe Imer.
- Abbandonò il settore legale per dedicarsi al teatro, diventando "poeta di teatro" con un contratto per scrivere 8 commedie all'anno.
Infanzia e formazione di Goldoni
Carlo Goldoni nacque nel 1707 a Venezia.
Apparteneva a una famiglia borghese, padre medico, sempre in viaggio nelle varie città italiane. Il figlio lo seguí nelle varie città tra cui Perugia, dove iniziò la sua formazione presso i Gesuiti, poi a Rimini dove doveva seguire gli studi superiori. Qui scappò con dei circensi per giungere a Chioggia e ricongiungersi con la madre.
Dal 1723 al 1725 studiò legge all'università di Pavia, successivamente diviene Coaudiatore aggiunto alla cancelleria criminale di Chioggia, poi di Feltre (1729/30). Nel 1731 muore il padre, l'esigenza di mantenere la madre lo spinge al conseguimento della laurea a Padova e successivamente ad avviarsi come avvocato.Inizio della carriera teatrale
Contemporaneamente si sviluppa una vocazione teatrale, infatti in uno dei suoi viaggi a Verona conobbe il capocomico Giuseppe Imer e grazie a lui ottenne l'incarico di scrivere testi in veneziano per il teatro S. Samuele. In questo periodo si rapporta con vari generi: Tragicomico, melodrammatico, intermezzi.
Riforma del teatro comico
Queste tipologie erano poco originali, motivo per cui Goldoni, durante la massima espansione della commedia dell'arte, avvia un processo graduale di Riforma del teatro comico. L'attività di scrittore di trame non era però proficua, infatti dovette abbandonare nel 1743 Venezia a causa dei debiti. Tra il 1745 e il 1748 si stabilì a Pisa , entrando nella "commedia dell'arcadia". Conobbe Medebac e grazie a lui divenne "poeta di teatro" , con un contratto che prevedeva 8 commedie all'anno. Motivo per cui Goldoni abbandonò il mondo giuridico per dedicarsi completamente al teatro come Scrittore di Teatro per professione.