fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Carlo Goldoni, nato a Venezia nel 1707, sviluppa presto una passione per il teatro, esibendosi già a 4 anni.
  • Espulso dal Collegio Ghislieri di Pavia per un componimento satirico, si laurea in giurisprudenza a Padova nel 1731.
  • Inizia a lavorare come avvocato a Venezia e riceve incarichi per scrivere testi teatrali per i teatri di San Samuele e San Giovanni Grisostomo.
  • Tra il 1748 e il 1753, Goldoni avvia la sua riforma teatrale, componendo commedie interamente scritte, tra cui "La donna di garbo" e "La bottega del caffè".
  • Nel 1752 compone "La locandiera", considerato uno dei suoi capolavori nel panorama teatrale.

Indice

  1. Infanzia e Formazione di Goldoni
  2. Inizio della Carriera Teatrale
  3. Riforma Goldoniana e Successi

Infanzia e Formazione di Goldoni

Carlo Goldoni nasce a Venezia nel 1707 e durante la propria infanzia viaggia molto,frequenta perciò vari istituti d'Italia. La passione per il teatro nacque già in età infantile,all'età di 4 anni quando fece la propria prima apparizione su un palco scenico. Legge i grandi classici come Aristofane,Menandr e Terenzio e studia giurisprudenza presso il Collegio Ghislieri di Pavia.

Però nel 1725 scrive un componimento satirico che gli costa l'espulsione dal collegio. Qualche anno dopo inizia a comporre alcuni intermezzi comici nei melodrammi di Metastasio. Alla morte del padre nel 1731 si laurea a Padova in giurisprudenza.

Inizio della Carriera Teatrale

Tra il 1731 e il 1738 lavora a Venezia come avvocato e nel 1734 rceve da Girolamo Imer l'incarico di scrivere testi per il teatro veneziano di San Samuele e successivamente per il teatro di San Giovanni Grisostomo. Nel 1736 sposa Nicoletta Connio e tra il 1738 e il 1748 lavora al progetto di riforma,intanto e diventa console della Repubblica di Genova e scrive la sua prima commedia "distesa"(interamente scritta) che si intitola La donna di garbo.

Riforma Goldoniana e Successi

Tra il 1744 e il 1748 Goldoni firma un contratto quadrennale per il treatro veneziano di Sant'Angelo,sotto richiesta di Girolamo Medebach. Tra il 1748 e il 1753 si collocano gli anni chiave della riforma goldoniana che consiste nella scrittura di commedie distese. Scrive sedici nuove commedie tra cui La bottega del caffè. Nel 1752 scrive La locandiera,divenuto un capolavoro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community