Agomei
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La commedia goldoniana mira a dilettare attraverso una profonda introspezione psicologica, specialmente nel personaggio di Mirandolina.
  • Mirandolina è rappresentata come una donna complessa, coinvolta in un gioco pericoloso del quale prende coscienza e che infine reprime.
  • Goldoni riforma il teatro attraverso la scrittura, allontanandosi dall'improvvisazione e introducendo personaggi umani con carattere distintivo.
  • Il "Campiello" è una commedia corale ambientata a Venezia, caratterizzata da dialoghi vivaci e una struttura metrica tipica del melodramma.
  • Dal 1762, Goldoni si trasferisce a Parigi, dove continua la sua carriera teatrale e diventa maestro di italiano a Versailles.

Indice

  1. La Commedia Goldoniana
  2. Personaggi e Introspezione
  3. Riforma del Teatro
  4. Opere e Collaborazioni
  5. Trilogia e Trasferimento a Parigi

La Commedia Goldoniana

Lo scopo della commedia goldoniana è quello di dilettare. I critici del passato hanno sempre considerato la protagonista come una donna furba e maliziosa, oggi la sua visione è diversa.

Personaggi e Introspezione

Mirandolina è studiata da Goldoni più profondamente di quanto appaia, con grande introspezione psicologica: è lei stessa affascinata dal gioco pericoloso che conduce, dal suo desiderio di trasgredire, ma nel momento in cui prende coscienza lo reprime.

Gli altri personaggi che compaiono sulla scena sono:

- Il cavaliere di ripafratta, oggetto di gioco di Mirandolina.

- Il servitore Fabrizio che alla fine sarà suo sposo.

- Il marchese di Forlimpopoli, il suo primo corteggiatore.

- Il conte di Albafiorita, suo secondo corteggiatore.

Il cavaliere è l'unico personaggio anche se solo in una maniera possiamo dire apparentemente indifferente alla bella locandiera e diventerà il capriccio della stessa, che tenterà di farlo innamorare, ma alla fine sarà lei a cadere nella sua stessa rete e se ne libererà con il matrimonio.

Riforma del Teatro

Goldoni è considerato l'autore della riforma dunque del teatro caratterizzata da una revisione del linguaggio e della tecnica drammatica. La recitazione si allontana dall'improvvisazione e si lega a testi scritti. Alle maschere l'autore preferisce i personaggi dotati di un proprio carattere con tratti umani. Lo scopo di Goldoni è quello di mettere l'uomo al centro della scena e ci riesce presentando continuamente la natura umana. Questi aspetti rappresentano i due universi ovvero il mondo e il teatro.

Opere e Collaborazioni

Dal 1753 al 1762 collabora col teatro di San Luca. Dopo la sua brillante carriera l'autore attraversa un periodo in cui la sua vena artistica non si smorza ma i tratti caratteristici della sua riforma appaiono con forza minore. Un'altra opera che dobbiamo ricordare è “il campiello” che è una commedia corale, tutta la scena si svolge in maniera frenetica e comica in una piazza di Venezia e i personaggi si incontrano e hanno dialoghi a volte litigiosi e a volte d'amore. Particolare rilievo è dato alle figure femminili ed è da evidenziare la struttura metrica: endecasillabi e settenari tipici del melodramma. Nel campiello è presente un personaggio molto particolare, il cavaliere forestiero che è significativo poiché evidenzia il distacco dell'autore dal popolo. L'incontro con gli altri personaggi che vivono la scena è positivo, le tensioni si placano e il finale, lieto, porta con sé anche tre matrimoni.

Trilogia e Trasferimento a Parigi

Nel 1761 viene rappresentata la trilogia della villeggiatura, una trilogia di commedia incentrate sulla moda della vacanza, che rappresenta in tono satirico l’imitazione dei nobili e del loro apparire ai Borghesi. Nel 1762 avviene un evento decisivo per Goldoni, si trasferisce a Parigi per dirigere la comédie italienne. Nel 1765 diventa maestro di italiano a Versailles e riesce ad ottenere nel 1769 una pensione di corte. Del 1784 è la sua famosa autobiografia memores dedicata al Re Luigi XVI.

Domande da interrogazione

  1. Qual è lo scopo principale della commedia goldoniana?
  2. Lo scopo principale della commedia goldoniana è quello di dilettare il pubblico, come evidenziato nel testo.

  3. Come viene rappresentata Mirandolina nella commedia di Goldoni?
  4. Mirandolina è rappresentata con grande introspezione psicologica, affascinata dal gioco pericoloso che conduce, ma reprime il suo desiderio di trasgressione quando ne prende coscienza.

  5. Qual è il contributo di Goldoni alla riforma del teatro?
  6. Goldoni ha contribuito alla riforma del teatro attraverso la revisione del linguaggio e della tecnica drammatica, preferendo personaggi con tratti umani e carattere proprio alle maschere tradizionali.

  7. Quali sono alcuni eventi significativi nella carriera di Goldoni?
  8. Eventi significativi includono la sua collaborazione col teatro di San Luca, la rappresentazione della trilogia della villeggiatura, il trasferimento a Parigi per dirigere la comédie italienne, e la pubblicazione della sua autobiografia nel 1784.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community