
L’Istituto Comprensivo F.E. Cangiamila di Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento, si è reso promotore di un’importante iniziativa volta a sensibilizzare il dibattito nel mondo della scuola circa l’eccessivo peso degli zaini degli studenti.
Il dirigente scolastico dell’istituto, Eugenio D’Orsi, che già in passato si è distinto per le migliorie apportate alla scuola, ha voluto indagare sul tema che troppo spesso cade nell’indifferenza totale. E così, in orario di entrata, gli studenti, accompagnati dai genitori, potranno pesare i loro zaini su di un’apposita bilancia disposta all’ingresso dell’istituto.
- Leggi anche:
- Immacolata 8 dicembre 2021: si fa ponte a scuola?
- Iscrizione scuola 2022 - 2023, le date: c'è tempo dal 4 al 28 gennaio
- Le riforme del Ministro Bianchi per la scuola: cosa cambierà?
Uso del tablet e libri in formato digitale: le strategie dell’istituto
L’obiettivo è quello di applicare un’ “educazione all’essenzialità organizzativa del corredo scolastico” come indicato dalla normativa scolastica vigente. Questa, infatti, prevede che il peso dello zaino scolastico non debba superare il 10 – 15 per cento del peso corporeo dell’alunno che lo indossa. E per questo le nuove linee guida, adottate dall’istituto, contengono alcune strategie come l’uso del tablet e la possibilità di lasciare i libri a scuola o di adottarne alcuni in formato digitale.