4' di lettura 4' di lettura
chi è la pira, citato da valditaraIl Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, nel corso di un'audizione alla commissione Cultura del Senato riferendo sugli episodi di violenze su insegnanti e personale scolastico, ha citato la Costituzione e nello specifico Giorgio La Pira, politico e giurista, nonché tra i principali artefici della Carta Costituente.

fonte foto: via Huffington Post

E, dato che mancano meno di 100 giorni all’esame di Maturità 2023, in molti hanno visto nelle parole del Ministro un possibile riferimento proprio all’atteso esame. Scopriamo quindi cosa sapere su La Pira e cosa ha detto il Ministro.

Le parole di Valditara su La Pira e la Costituzione

Nel discorso che ha fatto scalpore, il Ministro stava parlando delle violenze che ultimamente si verificano sempre più spesso all’interno degli istituti, e parlando delle punizioni per gli studenti ha dapprima affermato, come riportato da ‘Ansa’, di non vedere di buon occhio le sospensioni, in quanto: "meno scuola non è uno strumento che serve a recuperare lo studente che compie atti di questo tipo". Aggiungendo subito dopo: "Ho chiesto ai miei uffici di avviare un monitoraggio generalizzato su ogni episodio di violenza e bullismo che si verifica nelle istituzioni scolastiche".

Successivamente ha ricordato di aver istituito "un tavolo di confronto con le associazioni dei genitori e degli studenti”, prendendo seriamente il compito da lui stesso intrapreso, quello di “ridare autorevolezza ai docenti, di riportare la cultura del rispetto nelle aule, e un principio di serenità all'interno delle scuole: abbiamo necessità che siano luoghi di studio e di lavoro senza tensioni.”

Ma è stato durante la conclusione del suo intervento che Valditara ha citato il giurista Giorgio La Pira: "Quest'anno è il 75/mo dall'entrata in vigore della nostra Costituzione e non possiamo non ricordare quella bellissima introduzione di La Pira, destinata a inquadrare quelli che sarebbero poi stati i principi fondamentali. La Pira sottolineava come nella risposta alle dittature nazi-fasciste che avevano violentato l'umanità nei decenni precedenti occorreva ribaltare l'impostazione valoriale: non più lo Stato al centro, ma la persona al centro, che significa avere a cura la cultura del rispetto verso chiunque. Bisogna far sì che la violenza venga bandita da ogni classe e che i docenti e studenti godano di quel rispetto che ogni persona deve vedersi garantito".

Chi era Giorgio La Pira e cosa c'è da sapere sul suo conto

Come ricordato dallo stesso Ministro dell’Istruzione, nel 2023 ricorre il settantacinquesimo anniversario dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana, avvenuta il 1° gennaio 1948. E proprio Giorgio La Pira è indissolubilmente legato a questo fondamentale documento in quanto fu fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana.

Nella sua carriera politica, inoltre, ha ricoperto il ruolo di sindaco di Firenze per tre volte, oltre a essere stato eletto più volte come deputato. Ma è proprio nell’ambito dell’Assemblea Costituente che si registra il suo principale apporto politico: è stato, infatti, relatore sui principi fondamentali e uno dei due oratori del gruppo democristiano nel dibattito generale sulla Carta Costituente.