matteobortone
Autore
3 min lettura
Valditara Its
Fonte: La Repubblica

Importanti novità sono in arrivo nel mondo dell'istruzione, e arrivano direttamente dal Ministro Valditara. L'idea è ambiziosa e mira a dare ancora più valore ai percorsi formativi del sistema ITS Academy, gli Istituti Tecnologici Superiori.

Valditara, durante una visita all’ITS Antonio Bruno di Grottaminarda (Avellino), ha chiarito alcuni aspetti di un’idea che già circola da un po’: “Valutiamo il biennio Its equivalente alla laurea breve”. Non solo, il Ministro ha rivelato che sta già lavorando con la Ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per spingersi oltre. 

Indice

  1. Come funzionerebbe
  2. Quando potrebbe partire?
  3. L'obiettivo per gli ITS

Come funzionerebbe

Valditara ha spiegato come vorrebbe cambiare il percorso di studi negli istituti tecnici. La formula scelta è quella 4+2+1: significa che gli studenti frequenteranno i 4 anni delle superiori, poi i 2 anni dell'ITS. E la grande novità è che, grazie a questa equivalenza, gli basterebbe un solo anno di università per avere in tasca una laurea breve.

Come ribadisce Valditara a "La Repubblica": "È una possibilità che daremmo agli istituti tecnici superiori, alle università e agli studenti". Non solo, questa mossa è pensata per "aumentare l'appeal degli Its" e offrire alle università una nuova opportunità per "pescare nel bacino degli Its competenze e studenti".

Insomma, un'operazione che "gratifica e valorizza una scelta ritenuta strategica". È un'idea "fortemente innovativa anche a livello internazionale" che farà felice anche "il mondo delle industrie, delle aziende e delle organizzazioni di categoria estremamente favorevoli", assicura il Ministro.

Quando potrebbe partire?

La partenza di questa nuova formula non è comunque prevista nell'immediato. Per ora, pare che se ne parli dal prossimo anno scolastico e accademico: il 2026-2027. Attualmente, ci sono ancora dei passaggi da definire.

Ma il Ministro Valditara ha chiarito che "sono in corso le interlocuzioni tra dirigenti del ministero dell'Istruzione, del Ministero dell'Università e della Crui per capire come mettere a punto il progetto". Un punto cruciale è che saranno le stesse "università nella loro autonomia" a decidere "se e come accedere a questa opportunità".

L'obiettivo per gli ITS

Questa proposta si inserisce in una strategia più ampia per valorizzare gli ITS Academy. L'intento, come ha sottolineato Valditara, è di fare in modo che anche dopo i fondi del Pnrr il percorso non venga abbandonato. Anzi, deve essere "sempre più incoraggiato".

Il Ministro ha in mente di scrivere una lettera direttamente alle famiglie per informarle. "Vi prometto che già da questo autunno, facendo partire una consultazione presso tutte le associazioni di categoria, invierò una lettera a tutte le famiglie italiane perché vengano a conoscenza di quali straordinarie opportunità formative occupazionali la nostra scuola e questi percorsi possono offrire perché facciano le scelte giuste, le scelte di futuro per i loro figli".

Data pubblicazione 3 Luglio 2025, Ore 11:09 Data aggiornamento 3 Luglio 2025, Ore 11:40
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta