
Il rientro a scuola a settembre 2020 è una grande sfida che il Ministero dell’Istruzione, con l’aiuto del Comitato Tecnico Scientifico, è intenzionata a vincere. Infatti, dopo le grandi incertezze sulle modalità del rientro in aula dopo l’emergenza sanitaria ancora in atto dovuta al Covid-19, sembrerebbe tutto pronto per accogliere nuovamente gli studenti di tutta Italia nelle scuole.
Ovviamente ogni regione ha il proprio calendario scolastico, dove è segnato il giorno previsto per il rientro, ma le regole da tenere in classe sono comuni a tutte le regioni: una su tutte quella che riguarda l'uso delle mascherine. Le linee guida, infatti, del Comitato Tecnico Scientifico stabiliscono che è necessario indossarle a scuola, ma che è possibile toglierle al banco se è possibile il distanziamento di almeno un metro e in situazione statica. Ma c'è un caso in cui si dovrà metterle anche seduti in classe e anche se distanziati: in "situazioni che prevedano la possibilità di aerosolizzazione". Un esempio? Quando si canta o si alza la voce. Ecco perché.
- Leggi anche:
- Mascherina a scuola, bisognerà usare la chirurgica
- Rientro a scuola: come cambierà l'ora di educazione fisica
- Ritorno in classe, supporto psicologico a scuola importante per la ripartenza
- Le serie tv Netflix di successo ispirate alla realtà
Alzare la voce e cantare in classe: senza mascherina aumentano il rischio Covid-19
Durante un’intervista del Corriere.it l’esperta del Cts Kyriakoula (Licia) Petropulacos, direttore della Sanità in Emilia Romagna, ha spiegato come alzare la voce in classe potrebbe essere pericoloso. “Urlare aumenta lo spargimento di goccioline che se, infette, hanno la capacità di contagiare. È difficile pensare che tutti in una classe si ricordino che è saggio non alzare la voce o restare in silenzio ma se lo facesse la maggioranza sarebbe sufficiente”, queste sono le parole dell’esperta, che senza dubbio è bene tenere in considerazione.