
Un'iniziativa che mira a regolamentare l'orario in cui è possibile inviare email e messaggi ai docenti, proteggendo così il tempo libero di docenti, studenti e famiglie.
-
Leggi anche:
- 18App rubato, ci scrive uno studente: "I miei soldi già spesi da qualcun altro, volevo comprare i libri per l'Università"
- Padre di uno studente aggredisce l'insegnante di sostegno e lo fa cadere dalle scale
- Studentessa in classe con bandiera palestinese, la vicepreside: "Non si manifesta a scuola". La ragazza: "Discriminazione"
Nuove regole
La scuola, da tempo, ha implementato un sistema di posta elettronica di istituto che coinvolge personale, studenti e dirigenti. La nuova regolamentazione prevede una finestra di comunicazione dalle 8.00 alle 17.30 nei giorni feriali, e un silenzio digitale dal pomeriggio del sabato fino all'inizio della giornata lavorativa del lunedì. Un'iniziativa che, come spiegato da una rappresentante degli insegnanti, mira a garantire un metodo condiviso e a preservare il tempo libero da incombenze lavorative.
Il diritto alla disconnessione
Il dirigente scolastico sottolinea che non sono previste sanzioni per chi non rispetta il galateo, ma si confida nel buon senso dei protagonisti. Questa iniziativa rispecchia una tendenza più ampia verso il riconoscimento del diritto alla disconnessione, già esplicitato in molti contratti di lavoro. Una tematica che diventa sempre più rilevante in un mondo sempre connesso.
Comunicazione ad orari definiti
Il nuovo regolamento propone l'uso della funzione di programmazione dell'orario di invio per rispettare gli orari stabiliti, permettendo a ciascuno di scrivere quando preferisce, ma di inviare la comunicazione solo negli orari consentiti. Per le urgenze, il contatto è garantito a qualsiasi ora.