
Le colpe dei padri ricadono sui figli. Questa volta è proprio il caso di dirlo perché quanto avvenuto in un liceo della Capitale non fa pensare ad altro. La storia vede protagonista una studentessa del quarto anno che si è ritrovata una brutta sorpresa in pagella.
La ragazza, infatti, nonostante la media altissima, ha ricevuto un 6 in condotta: alla base della decisione del consiglio di classe ci sarebbe il mancato pagamento della quota di riparazione dei danni post-occupazione.
L'alunna aveva infatti preso parte all'occupazione di pochi mesi fa ed era stata sanzionata come tutti i suoi compagni con il versamento del contributo: peccato, però, che il papà si sia scordato di assolvere alla richiesta della scuola.Leggi anche:
- Studentessa con endometriosi bocciata per troppe assenze: "La scuola mi ha abbandonata"
- Strangola il compagno di classe per una sfida su TikTok
- Non ammessa per la seconda volta alla Maturità, la madre: "Mia figlia lasciata andare alla deriva"
L'episodio
In seguito all'occupazione dello scorso autunno, la scuola aveva punito i responsabili con – anziché una sospensione di tre giorni - un corso obbligatorio sulla Costituzione tenuto da un docente della scuola, la partecipazione agli incontri del progetto 'Colori' e, infine, il versamento della quota di 20 euro, “quale misura di riparazione del danno”, si legge sulla sentenza disciplinare riportata da 'La Repubblica'. Il genitore, però, quei 20 euro (previsti dalla sanzione post-occupazione) non li ha mai versati. Così nella pagella della ragazza, tra i diversi 8 e 9, figura anche il 6 in condotta.
La spiegazione della scuola
Un voto che abbassa notevolmente la media della studentessa che ha appena terminato il quarto anno delle scuole superiori: “È assurdo che per il mancato pagamento di quella cifra mia figlia ne debba risentire così tanto” questo lo sfogo della mamma della ragazza. Stando però a fonti interne provenienti dall'istituto, “il corso, la partecipazione al progetto e il pagamento dei 20 euro, sollecitato due volte, facevano tutti parte del recupero della sanzione e non portare a termine questi tre elementi ha causato l’abbassamento del voto in condotta: altri, invece, che durante il resto dell’anno hanno anche dato prova di aver capire l’errore fatto occupando, hanno avuto 9, a riprova del valore educativo della sanzione data”.
La famiglia chiede un incontro con il preside
Ma i genitori della ragazza non ci stanno e adesso sembrerebbero intenzionati a chiedere un incontro con la presidenza. Anche perché sempre dalla scuola fanno sapere che la studentessa risulterebbe assente anche al progetto 'Colori', mentre la stessa sostiene di avere partecipato a tutte le lezioni: un dubbio su cui bisognerà fare chiarezza. Nel caso di un malinteso, la scuola dovrà ritoccare nuovamente la pagella della studentessa.