Concetti Chiave
- Alcide De Gasperi fue un político italiano democristiano y presidente del consejo entre 1945 y 1953.
- Participó activamente en el movimiento católico del Trentino antes de que la región se uniera a Italia, y fue elegido al parlamento de Viena en 1911.
- Tras la anexión del Trentino a Italia, se unió al Partido Popular Italiano y fue elegido diputado en 1921.
- Durante su mandato, De Gasperi consolidó la postura pro-estadounidense de Italia, adhiriéndose a la OTAN en 1949 y beneficiándose del Plan Marshall.
- Fue un líder clave en excluir a las fuerzas de izquierda del gobierno en 1947 y asegurar la victoria de la DC en las elecciones de 1948.
Pieve Tesino 1881-Sella di Val Sugana 1954
Politico italiano democristiano e presidente del consiglio (1945-53)
Indice
Carriera politica iniziale
Attivo nel movimento cattolico del Trentino quando la regione era ancora parte dell'impero austro-ungarico, è eletto nel 1911 al parlamento di Vienna. Dopo il passaggio del Trentino all'Italia, milita nel Partito popolare italiano, per il quale diviene deputato nel 1921.
Pur avendo votato la fiducia a Benito Mussolini nel 1922, è, in seguito, antifascista e partecipa all'Aventino. Nel 1926 è dichiarato decaduto dal mandato. Arrestato e poi rilasciato dal regime fascista, dal 1929 trova rifugio in Vaticano fino alla liberazione di Roma nel 1944.Ruolo nella democrazia cristiana
Segretario della DC, erede dal 1942 del partito popolare, nel 1945 è designato alla guida di un governo di concentrazione antifascista che escluse il solo Partito d'azione. Inizia un processo di normalizzazione basato sulla revoca dei prefetti e dei questori nominati dal CLN e sull'arresto dell'epurazione dei fascisti.
Politica estera e guerra fredda
Nel clima di contrapposizione postbellica tra le due superpotenze, consolida la posizione filo-statunitense dell'Italia, sancita dalla sua adesione alla NATO, nel 1949. Ma sfrutta anche la guerra fredda per rafforzare l'influenza politica della DC. Esclude così le sinistre dal governo nel 1947 e trionfa nelle elezioni del 1948 dopo aver contribuito a renderle una sorta di referendum sulla collocazione internazionale dell'Italia, in cui la DC si presenta quale unico presunto garante della scelta filo-occidentale del paese. Al tempo stesso, fomenta il timore degli Stati Uniti di un avvento del PCI al potere per ottenere dal governo di Washington significative concessioni a beneficio dell'Italia, tra cui la sua inclusione nel piano Marshall.
Fine della carriera politica
E' costretto a lasciare la presidenza del consiglio dopo che nelle elezioni del 1953 la DC manca per pochi voti il premio di maggioranza previsto da una controversa legge voluta dallo stesso De Gasperi. Resta comunque segretario della DC fino alla morte.
Domande da interrogazione
- Chi era Alcide De Gasperi e quale ruolo ha avuto nella politica italiana?
- Quali furono le azioni principali di De Gasperi durante il suo mandato come presidente del consiglio?
- Come influenzò De Gasperi la politica internazionale dell'Italia?
Alcide De Gasperi era un politico democristiano italiano e presidente del consiglio dal 1945 al 1953. Ha avuto un ruolo cruciale nella politica italiana postbellica, consolidando la posizione filo-statunitense dell'Italia e guidando un governo di concentrazione antifascista.
Durante il suo mandato, De Gasperi avviò un processo di normalizzazione politica, revocando prefetti e questori nominati dal CLN, arrestando l'epurazione dei fascisti, e consolidando l'adesione dell'Italia alla NATO. Escluse le sinistre dal governo nel 1947 e trionfò nelle elezioni del 1948.
De Gasperi rafforzò l'influenza politica della DC sfruttando la guerra fredda, presentando la DC come garante della scelta filo-occidentale dell'Italia. Fomentò il timore degli Stati Uniti di un avvento del PCI al potere per ottenere concessioni significative, come l'inclusione dell'Italia nel piano Marshall.