
La dipendente lamenta quindi non solo la maleducazione e la sciatteria dei ragazzi, che non si preoccupano se fogli di carta, bustine vuote, fazzoletti e penne finiscono sul pavimento, ma anche la totale indifferenza dei docenti, non capaci di insegnare le basilari norme comportamentali agli alunni con i quali passano diverse ore al giorno.
- Leggi anche:
- Giuseppe, da Napoli a Cuneo per fare il collaboratore scolastico: "Torno dalla mia famiglia due volte l'anno"
- Chi è Marika, a 19 anni da Salerno a Brescia per lavorare a scuola
- Fa domanda per diventare bidella nel 1985 e viene assunta nel 2022: "Me ne ero dimenticata"
Lo sfogo della collaboratrice scolastica che ogni giorno trova le aule sporche
Il malcontento della collaboratrice scolastica che ci ha contattato è rafforzato da prove fotografiche che lei stessa ha scattato nelle aule in cui lavora, che ne sottolineano il livello di sporcizia. Infatti nelle foto, oltre la polvere, vi sono cartacce, buste vuote di merendine, penne, matite e quant'altro.
"Cosa ne pensate quando noi collaboratori troviamo aule così?" Ha chiesto retoricamente la collaboratrice nel messaggio arrivato alla nostra redazione, che prosegue quindi con un'altra domanda alla quale però non vi è una risposta: "Sono i ragazzi a cui non interessa usare i cestini oppure i docenti che non spiegano che nulla andrebbe gettato in terra?". Lo sfogo si conclude esplicitando le condizioni in cui si svolge il lavoro che un tempo era affidato ai bidelli: "Noi collaboratori abbiamo 30 minuti per pulire 6 aule, 4 bagni, corridoio, aula docenti. Poi il nostro lavoro finisce e non possiamo restare di più".