
La notizia è arrivata da una sua amica e coetanea insieme alla quale aveva fatto domanda nel 1985 per lavorare come collaboratrice scolastica.
Posto di lavoro che è arrivato oggi, dopo 37 anni: questa la storia della signora Marcella Primiceri di Mesagne diventata bidella all'età di 58 anni.
-
Leggi anche:
- Manca l’autista dello scuolabus, a guidare il mezzo ci pensa il sindaco
- Studente ustionato a scuola: si tratta della "fire spray challenge"?
- 14enne punta pistola da soft air contro la vittima di bullismo a scuola
La domanda per un posto da collaboratrice scolastica presentata nel 1985
La signora Marcella Primiceri originaria di Mesagne dal 9 settembre è diventata la nuova bidella dell'istituto alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi all'età di 58 anni dopo aver fatto domanda per ottenere quel posto di lavoro nel 1985 quando di anni ne aveva appena 21.
Come ha raccontato lei stessa al Corriere del Mezzogiorno:"A marzo scorso contattai una collaboratrice scolastica del mio paese che mi cercava, che neppure conoscevo, e mi disse che il mio nome era presente nella graduatoria Ata per collaboratrice scolastica. Dopo tutti questi anni me ne ero dimenticata. Questa donna mi contattò già nel 2020 via Facebook, ma non lessi il messaggio. Se lo avessi visto, oggi sarei già di ruolo".
La signora Marcella infatti negli ultimi nove anni ha vissuto in Germania lavorando nel settore della ristorazione e come addetta alle pulizie fino all'inaspettata chiamata di qualche mese fa.
Il posto da bidella ottenuto nel 2022
Nonostante l'età, l'entusiasmo per questo nuovo posto di lavoro non manca e, come ha detto al Corriere del Mezzogiorno:"Tra meno di una decina d’anni dovrò andare in pensione, ma per me vuol dire tanto. Va bene lo stesso, perché finalmente potrò fare lavori meno logoranti e pesanti, che ho sempre svolto sin da quando ero ragazzina".
"Ultimata la scuola, infatti, mio padre ci mandò tutti a lavorare in campagna. Per tanti anni ho svolto anche un doppio lavoro, ora finalmente farò un lavoro un po’ più tranquillo, soprattutto per la mia schiena, ed anche più pulito, dove stai al caldo d’inverno e al fresco d’estate. È tutto diverso".
Paolo Di Falco