Federico Bianchetti
Autore
sicilia dispersione scolastica

La dispersione scolastica, cioè la quota di studenti che lasciano gli studi prima dei 16 anni, è una problematica reale con cui la scuola deve fare i conti. Specie nel Sud del Paese, dove l'indagine ISTAT 'Con i bambini' ha delineato un quadro piuttosto preoccupante. In queste zone, la dispersione tocca percentuali elevate: in Puglia la dispersione scolastica è al 17,6%, in Campania al 16,4%.

A guidare questa poco edificante classifica è la Sicilia, la regione italiana con la dispersione più alta, 21,2%, contro la media italiana del 12,7%. E' ciò che ha spinto l'ufficio regionale scolastico siciliano ad agire, raccogliendo dati più puntuali e aggiornati rispetto all'indagine svolta di recente dall'ISTAT, nel tentativo di fare il punto della situazione nelle scuole della regione.

L'indagine dell'USR della Sicilia: nel 2021 circa 1.200 studenti hanno abbandonato la scuola

I rischi derivanti dall'abbandono della scuola in giovane età sono molteplici e quasi sempre si ripercuotono sul futuro dei giovani. I giovani che lasciano gli studi hanno ovviamente più difficoltà nella ricerca di un lavoro e prospettive occupazionali limitate. Inoltre partecipano meno alle attività sociali, politiche, culturali, e sono a maggior rischio di povertà e cattiva salute. Per arginare il più possibile questi scenari futuri, l'USR della Sicilia ha chiesto a tutte le scuole di aggiornare gli indicatori chiamati 'evasione', 'frequenza irregolare' e 'abbandono'. Nello specifico, quando si parla di 'evasione' si intendono tutti quei ragazzi e ragazze che non hanno ancora compiuto 16 anni e non si sono mai presentati a scuola nonostante siano iscritti.

Da questa si discosta invece la 'frequenza irregolare', che riguarda invece gli studenti assenti senza giustificazioni per almeno 7 giorni in un mese. Fino ad arrivare all'ultimo grado, l'abbandono scolastico: un’assenza continuativa di almeno 15 giorni non dovuta a problemi di salute, di tipo famigliare e comunque non giustificata né comunicata alla scuola. E alla fine dei conti è emerso che, in totale, nell’anno scolastico 2021-2022 sono stati segnalati 5.909 casi di persone che rientrano in questi indicatori: 838 per evasione scolastica, 1.194 per abbandono e 3.361 per frequenza irregolare.

Le zone con elevata criticità: maglia nera a Ragusa

Stando all'indagine promossa dall’ufficio scolastico regionale, le cause di abbandono in Sicilia sono riconducibili per la maggior parte a comportamenti problematici da parte dello studente – nel 50% dei casi - , per il 45% a difficoltà familiari e per un ultimo 5% al disagio psicologico dovuto alla pandemia. I dati peggiori provengono dalle province di Ragusa, Palermo ed Enna. La provincia di Ragusa, in particolare, è prevalentemente interessata dalle cause di natura sociale legate al fenomeno. Pessime condizioni socio-economiche che riflettono un mercato del lavoro poco attrattivo. A questo si aggiungono un'offerta formativa e di servizi scarsi, al di sotto della media nazionale.

Pierro, USR Sicilia: ”La dispersione deve essere affrontata dall'intera società”

Intervistato da 'Il Post', Giuseppe Pierro, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale dallo scorso settembre è intervenuto direttamente sulla questione, spiegando le ragioni alla base dell'indagine: ”Finora c’è stata una narrazione monotematica sulla dispersione scolastica. Ma Ragusa non è Palermo e non si può pensare di trovare soluzioni uguali per ogni provincia o per tutti i comuni”, ha spiegato Pierro. ”Per questo abbiamo creato una rete di osservatori formata da 49 psicopedagogisti che hanno il compito di raccogliere e analizzare dati più puntuali e aggiornati. Una delle cose importanti di cui ora c’è più consapevolezza è che la dispersione scolastica deve essere affrontata dall’intera società e non soltanto dalla scuola” ha aggiunto il direttore dell'USR.

L'indagine mira infatti a sviscerare tutte le problematiche legate alla dispersione scolastica, inevitabilmente diverse – per connotati sociali ed economici – a seconda delle zone di riferimento. Con dati puntuali e precisi, Pierro spiega come si possa sollecitare ”la politica a indirizzare meglio i finanziamenti”. Un valido aiuto per far sì che i fondi destinati alle scuole vengano spesi in maniera idonea al tipo di situazione. E in questo senso, anche il PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza, può essere d’aiuto. Dei 500 milioni di euro stanziati per combattere la dispersione scolastica, ben 74 sono andati alla Sicilia: è la seconda regione per finanziamenti dopo la Campania che ha ricevuto 79 milioni. Un piccolo passo nella giusta direzione.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta